Nato dall'attività didattica di studio del territorio del Roero, il museo presenta importanti collezioni naturalistiche e geologiche. La sezione naturalistica, grazie a vetrine allestite a diorama (ricostruzione in scala reale di ambienti naturali con i loro "ospiti"), illustra gli ambienti significativi della zona: il bosco secco e umido, il Tanaro, le peschiere, le rocche, i ruderali, i coltivi, l'avifauna. Nella sezione geologica sono presentate la stratigrafia del suolo del Roero e le ere geologiche di formazione, in un'esposizione che accosta terreno-fossili-immagini e i reperti rinvenuti nel Roerino.
Nato dall'attività didattica di studio del territorio del Roero, il museo presenta importanti collezioni naturalistiche e geologiche. La sezione naturalistica, grazie a vetrine allestite a diorama (ricostruzione in scala reale di ambienti naturali con i loro "ospiti"), illustra gli ambienti significativi della zona: il bosco secco e umido, il Tanaro, le peschiere, le rocche, i ruderali, i coltivi, l'avifauna. Nella sezione geologica sono presentate la stratigrafia del suolo del Roero e le ere geologiche di formazione, in un'esposizione che accosta terreno-fossili-immagini e i reperti rinvenuti nel Roerino.