E’ un vino rosso caratteristico, ottenuto dalle uve Grignolino coltivate sui terreni collinari della provincia di Alessandria, più propriamente della regione del Monferrato Casalese da cui prende il nome, particolarmente vocata alla coltivazione di questo vitigno autoctono.
SCHEDA TECNICA:
Grignolino del Monferrato Casalese Doc
Disciplinare di produzione: D.P.R. 26 giugno 1974.
Vitigno: Grignolino dal 90% al 100%; Freisa dallo 0% al 10%.
Colore: rosso rubino chiaro, tendente all’arancione con l’invecchiamento.
Odore: profumo caratteristico e delicato.
Sapore: asciutto, leggermente tannico, gradevole amarognolo con caratteristico retrogusto.
Gradazione alcolica minima: 11% vol.
E’ un vino rosso caratteristico, ottenuto dalle uve Grignolino coltivate sui terreni collinari della provincia di Alessandria, più propriamente della regione del Monferrato Casalese da cui prende il nome, particolarmente vocata alla coltivazione di questo vitigno autoctono.
SCHEDA TECNICA:
Grignolino del Monferrato Casalese Doc
Disciplinare di produzione: D.P.R. 26 giugno 1974.
Vitigno: Grignolino dal 90% al 100%; Freisa dallo 0% al 10%.
Colore: rosso rubino chiaro, tendente all’arancione con l’invecchiamento.
Odore: profumo caratteristico e delicato.
Sapore: asciutto, leggermente tannico, gradevole amarognolo con caratteristico retrogusto.
Gradazione alcolica minima: 11% vol.