Carnevale di Novara
Il Carnevale di Novara orbita intorno alle maschere tradizionali di Re Biscottino e Regina Cüneta. Nel 1872 in occasione delle feste di Carnevale la città venne ribattezzata Biscottinopoli e si creò Re Biscottino, al Re venne data in moglie la Principessa Cüneta che così divenne Regina.
Nel dopoguerra, la corona di Re Biscottino fu indossata da tre novaresi celebri: Cesare Tamagni, Eugenio Pistone e Giulio Genocchio per poi passare a Enrico Tacchini e Sandrino Berutti. Dal 2017 è subentrato Renato Sardo.
Il Carnevale di Novara orbita intorno alle maschere tradizionali di Re Biscottino e Regina Cüneta. Nel 1872 in occasione delle feste di Carnevale la città venne ribattezzata Biscottinopoli e si creò Re Biscottino, al Re venne data in moglie la Principessa Cüneta che così divenne Regina.
Nel dopoguerra, la corona di Re Biscottino fu indossata da tre novaresi celebri: Cesare Tamagni, Eugenio Pistone e Giulio Genocchio per poi passare a Enrico Tacchini e Sandrino Berutti. Dal 2017 è subentrato Renato Sardo.
Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.