Tre giorni per il giardino 2017 al Castello di Masino

Date: 29 Aprile 2017/1 Maggio 2017

Sede: Castello di Masino , Via del Castello 1, Masino

Sito Web

Il parco ottocentesco del Castello di Masino ospita la grande mostra-mercato di fiori e piante insoliti, attrezzi e arredi per giardino giunta quest’anno alla ventiseiesima edizione. Presenti al Castello di Masino  oltre 160 vivaisti, italiani e stranieri con alberi e arbusti per giardini e terrazzi; piante da frutto e da orto; piante aromatiche ed erbe medicinali; piante da bacca e decorative per la foglia; ma anche prodotti di cesteria; attrezzi per la cura del verde; vasi decorati e sculture; lampade e arredi per esterno, insieme a un fitto programma di conferenze e incontri tematici, presentazioni di libri sulla cura del verde e sui giardini e laboratori didattici per i più piccoli.

Il Programma 

VENERDI’ 28 APRILE
ore 14: apertura al pubblico
ore 14.45: Scambio di semi a cura di Clark Lawrence e Nadia Nicoletti – presso la Segreteria
ore 15.00: Paolo Pejrone presenta il libro I Giardini delle Isole Borromee, con fotografie di Dario Fusaro, testi di Lucia Impelluso e prefazione di Paolo Pejrone. Mondadori Electa – presso lo Spazio Incontri
ore 15.45: Anna Peyron e Nicoletta Campanella presentano il libro Rose Cinesi. Regine dall’Oriente, (secondo volume della collana Le vie en roses), Nicla Edizioni – presso lo Spazio Incontri
ore 16.30: Conoscere e utilizzare le piante aromatiche: passeggiata per vivai specializzati, a cura di Giuseppina Marguerettaz – partenza dalla Segreteria
ore 17.30: Un albero in ricordo di Enrico: nel parco del Castello sarà piantato un albero in memoria di Enrico Cappellini

SABATO 29 APRILE
ore 10.30: Passeggiata botanica tra ortensie e idrangee a cura di Eva Boasso – partenza dalla Segreteria
Presentazione della Rosa “Eos” per le vittime dell’amianto. Intervengono Vittorio Barni, Giuliana Busto, Vincenzo Amich – presso lo Spazio Incontri
ore 11.00: Laboratorio per i bambini “Con le mani nella terra, i piccoli giardinieri crescono”, a cura di Nadia Nicoletti – presso lo Spazio Incontri
ore 11.30: Passeggiata botanica tra le piante adatte all’ombra, a cura di Giovanni Battista – partenza dalla Segreteria
ore 12.00: Laboratorio per i bambini “Con le mani nella terra, i piccoli giardinieri crescono” a cura di Nadia Nicoletti – presso lo Spazio Incontri
Incontro con Daniele Pecollo sul tema “Conoscere gli alberi e saperli potare” – presso lo Stand Giachero
ore 12.30: Laboratorio per adulti e bambini “Alla scoperta del suolo”, a cura di Chiara Romé e Emanuele Pintaldi – presso lo Spazio Incontri
ore 14.30: Passeggiata botanica per piante acquatiche, a cura di Davide Pacifico – partenza dalla Segreteria
“I viaggi e gli stratagemmi delle piante vagabonde”: presentazione del libro Vagabonde. Una guida pratica per piccoli esploratori botanici di Marianna Merisi (Topipittori Edizioni)e laboratorio per bambini a cura di Marianna Merisi – presso lo Spazio Incontri
ore 15.30: Passeggiata botanica alla scoperta delle piante adatte al secco, a cura di Matteo Colombo – partenza dalla Segreteria
Laboratorio per adulti e per bambini “Alla scoperta del suolo”, a cura di Chiara Romé e Emanuele Pintaldi – presso lo Spazio Incontri
ore 16.30: Laboratorio per i bambini “Con le mani nella terra, i piccoli giardinieri crescono, a cura di Nadia Nicoletti – presso lo Spazio Incontri
“Curiosità e pratica dell’orticoltura”, laboratorio a cura di Alessandro Corbellini e degli allievi dell’Istituto Gae Aulenti – presso lo Stand dell’Istituto Gae Aulenti; Dimostrazione di tree-climbing sugli alberi del Parco
ore 17.30: Presentazione del libro Women Gardeners. Stivali, penne e pennelli di giardiniere appassionate, di Paola Fanucci, Ed. ITS 2016. Presentano Paola Fanucci e Antonella Capitanio – presso lo Spazio Incontri

Tutto il giorno laboratori per bambini “Fioriture di storie” a cura dell’Oasi Zegna presso lo Stand Oasi Zegna

DOMENICA 30 APRILE
ore 10.30: Passeggiata botanica tra le piante adatte all’ombra, a cura di Giovanni Battista ­- partenza dalla Segreteria
Laboratorio per i bambini “Con le mani nella terra, i piccoli giardinieri crescono”, a cura di Nadia Nicoletti – presso lo Spazio Incontri
ore 11.00: Curiosità e pratica dell’orticoltura, laboratorio a cura di Alessandro Corbellini e degli allievi dell’Istituto Gae Aulenti – presso lo Stand dell’Istituto Gae Aulenti
ore 11.30: Passeggiata botanica per piante acquatiche, a cura di Davide Pacifico – partenza dalla Segreteria
Laboratorio per i bambini “Con le mani nella terra, i piccoli giardinieri crescono”, a cura di Nadia Nicoletti – presso lo Spazio Incontri
ore 12.30: Laboratorio per adulti e per bambini “Alla scoperta del suolo”, a cura di Patrizia Zaccheo – presso lo Spazio Incontri
ore 14.30: Passeggiata botanica delle rose, a cura di Nadia Nicoletti – presso lo Spazio Incontri
Presentazione del libro Il suolo sopra tutto, di Matilde Casa e Paolo Pileri (ed. Altreconomie) – presso lo Spazio Incontri
ore 15.30: Passeggiata botanica per conoscere le piante più adatte alla coltivazione in vaso, a cura di Matteo Colombo – partenza dalla Segreteria
Laboratorio per i bambini “Con le mani nella terra, i piccoli giardinieri crescono”, a cura di Nadia Nicoletti ­- presso lo Spazio Incontri
ore 16.30: “Curiosità e pratica dell’orticoltura”, laboratorio a cura di Alessandro Corbellini e degli allievi dell’Istituto Gae Aulenti – presso lo Stand dell’Istituto Gae Aulenti
Laboratorio per adulti e bambini “Alla scoperta del suolo”, a cura di Patrizia Zaccheo – presso lo Spazio Incontri; Dimostrazione di tree-climbing sugli alberi del Parco

Tutto il giorno laboratori per bambini “Fioriture di storie” a cura dell’Oasi Zegna presso lo Stand Oasi Zegna

LUNEDI’ 1 MAGGIO
ore 10.30: Passeggiata botanica per conoscere le piante più adatte alla coltivazione in vaso, a cura di Matteo Colombo – partenza dalla Segreteria
Laboratorio per i bambini “Con le mani nella terra, i piccoli giardinieri crescono”, a cura di Nadia Nicoletti – presso lo Spazio Incontri
ore 11.00: Curiosità e pratica dell’orticoltura, laboratorio a cura di Alessandro Corbellini e degli allievi dell’Istituto Gae Aulenti – presso lo Stand dell’Istituto Gae Aulenti
ore 11.30: Passeggiata botanica tra le piante bulbose, a cura di Davide Pacifico – partenza dalla Segreteria
Laboratorio per i bambini “Con le mani nella terra, i piccoli giardinieri crescono”, a cura di Nadia Nicoletti – presso lo Spazio Incontri
ore 12.00: Dimostrazioni di tree-climbing sugli alberi del Parco
ore 14.30: Passeggiata botanica delle rose, a cura di Nadia Nicoletti – partenza dalla Segreteria
ore 15.30: Passeggiata botanica alla scoperta delle piante adatte al secco, a cura di Matteo Colombo – presso lo Spazio Incontri
Laboratorio per i bambini “Con le mani nella terra, i piccoli giardinieri crescono” a cura di Nadia Nicoletti – presso lo Spazio Incontri
ore 16.30: “Curiosità e pratica dell’orticoltura”, laboratorio a cura di Alessandro Corbellini e degli allievi dell’Istituto Gae Aulenti – presso lo Stand dell’Istituto Gae Aulenti

Tutto il giorno laboratori per bambini “Fioriture di storie” a cura dell’Oasi Zegna presso lo Stand Oasi Zegna

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”. Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Sto caricando la mappa ....

Categorie: