Dopo la versione online dello scorso anno, nella sua 10a edizione TOO SHORT TO WAIT porta nuovamente sul grande schermo il cinema breve prodotto nel 2021, restituendo l’espressione della creatività della settima arte regionale, grazie alla presenza in programma di corti da tutte le 8 province del Piemonte.
In tutto 665 minuti di proiezione frutto del lavoro di 67 registi e registe che affrontano un ampio spettro di tematiche. Tra i corti in programma 18 sono in anteprima assoluta, mentre altri hanno partecipato a importanti festival come Alice nella città Festa del Cinema di Roma, Festival Européen du Film Court de Brest, Cortinametraggio, Corto Dorico Film Festival, Paris Lift-Off Film Festival.
Tra questi 15 accederanno alla fase finale del festival di marzo e potranno aggiudicarsi diversi premi tra cui il PREMIO TORÈT Miglior Cortometraggio (1.500 €) assegnati dai giurati Daniela Scattolin (attrice della serie Netflix Zero), Claudio Di Biagio (regista, autore e speaker radiofonico e youtuber) e Matevž Jerman (responsabile programmazione FeKK Ljubljana short film festival).
Inoltre le proiezioni domenicali si apriranno con un episodio della mini-serie POST SCRIPTUM – UNO SGUARDO OTTIMISTA DALLA FINE DEL MONDO diretta dal duo torinese Elena Beatrice e Daniele Lince, presentata fuori concorso e per la prima volta integralmente in sala. Protagonista è il “divulgatore del web” Barbascura X.
Programma completo
4/6 FEBBRAIO 2022 @CINETEATRO BARETTI
VENERDÌ 4 FEBBRAIO
Ore 19:00
Fondo di Gianluca Notarrigo (9’)
Uroboro di Federico Gasca (15’)
Smile di Donato Luigi Bruni (16’)
Occhi di ragazza di Joe Inchincoli (10’)
Pazienti di Davide Morello (15’)
Ore 20.30 (64’)
Lui di Federico Mottica (17’)
Cinque kili dalla felicità di Lara Leggero (19’)
Prima che sia buio di Pupi Oggiano (7’)
Three Reflections di Ruben De March,
Riccardo Maffucci (5’)
Chz ch zete di Mauro Ressia (16’)
Ore 22.00 (61’)
L’incontro privato di Alberto Segre (15’)
Un corpo di Milena Tipaldo (2’)
Il granaio di Arianna Binaghi, Gabriele Bollassa, Irene Frizzera, Gaia Rizzi (6’)
Too Late di Lorenzo Antonicelli, Ramona Bustiuc (10’)
Il potere dello scrigno di Enrico Mondino (28′)
SABATO 5 FEBBRAIO
Ore 19.00
Favole dal Mondo Nuovo di Fulvio Nebbia (21’)
Colli Novesi di Riccardo Bruno (13’)
Il fabbricante di scintille di Valerio Marcozzi (6’)
Il tesoro di Monticchio di Giuseppe Varlotta (13’)
Ore 20.30 (64’)
Promised Land di Andrea Pierri (9’)
Non esattamente Ken Loach di Stefano Moscone (18’)
La leggenda di Stinky-Puzzone di Carlo Ghioni (7’)
Se dici undici di Alessandro Benna (24’)
“Mentre che’l vento, come fa, ci tace” di Maria Piva (6’)
Ore 22.00 (66’)
Princess di Lorenzo Bosi, Gabriele Scudiero, Alessandra Piras, Andrea Filippetti (9’)
Washing Heart di Pietro Pedrazzoli (10’)
Fuga dalla realtà di Simonetta Pellizzer (12’)
Il filo della vita di Maurizio Pellegrini (7’)
Quello che ci rende umani di Lorenzo Bussone (28’)
DOMENICA 6 FEBBRAIO
Ore 16.30
FUORI CONCORSO
Post Scriptum – Uno sguardo ottimista dalla fine del mondo di Elena Beatrice e Daniele Lince – Ep. 1 Come stai (14’)
La nona portata di Bruno Ugioli, Mauro Mola, Domenico Bruzzese (10’)
Dante va letto di Fabio Fontana (10’)
Qualcuno ha detto mostro? di Francesco Forti (4’)
Caviun di Edoardo Maglio (15’)
Nostalghia di Brunella Audello, Vittorio Dabbene (15’)
The Tree di Alessandro Campagna (7’)
Ore 18.30 (62’)
FUORI CONCORSO
Post Scriptum – Uno sguardo ottimista dalla fine del mondo di Elena Beatrice e Daniele Lince – Ep. 2 Divertiti (13’)
Underwater Love di Veronica Martiradonna, Andrea Falzone, Cristina Fiore (6’)
La Vera Storia della Partita di Nascondino Più Grande del Mondo di Paolo Bonfadini, Irene Cotroneo, Davide Morando (11’)
La prima volta di Giorgio Reclama (8’)
I miei occhi di Tommaso Acquarone (20’)
Si, por detrás de las gentes di Simone Oneto (4’)
Ore 20.30 (74’)
FUORI CONCORSO
Post Scriptum – Uno sguardo ottimista dalla fine del mondo di Elena Beatrice e Daniele Lince – Ep. 3 Non sei solo (12’)
Cadde la notte su di me di Riccardo Menicatti, Bruno Ugioli (5’)
Dharma Bums di Francesco Catarinolo (16’)
Metal Gear Solid: V Has Gone To di Emanuele Cielo Olmo (7’)
Oltre ogni cosa – Beyond Anything di Alessia Olivetti (14’)
Damua – La solitudine ai tempi del virus di Marzio Bartolucci (20’)
Ore 22.30 (76’)
FUORI CONCORSO
Post Scriptum – Uno sguardo ottimista dalla fine del mondo di Elena Beatrice e Daniele Lince – Ep. 4 La missione continua (11’)
Lucerna di Giorgia Ubaldi, Alessandra Quaroni, Luca Passafaro, Alessandro Spedicato (7’)
Domani di Tommaso Papetti (4’)
Mudmonster di O.B. De Alessi (25’)
Ricomincio da me di Enza Lasalandra (11’)
Noi di Gabriele Tornatore (18’)
GUARDA TUTTI I CORTOMETRAGGI IN CONCORSO E FAI LA TUA SCELTA! I 3 PIÙ VOTATI ACCEDERANNO AL GLOCAL FILM FESTIVAL (10-14 MARZO, CINEMA MASSIMO MNC)