Storico Carnevale di Ivrea 2017

Date: 6 Gennaio 2017/1 Marzo 2017

Sede: Ivrea - Comune , Piazza Vittorio Emanuele, 1, IVREA

Sito Web

Lo Storico Carnevale di Ivrea vive nella rievocazione di un episodio di affrancamento dalla tirannide, che si fa risalire al medioevo. Con questa rievocazione il Carnevale si rinnova ogni anno come grande Festa Civica durante la quale la comunità di Ivrea celebra la propria capacità di autodeterminazione attraverso la battaglia delle arance da domenica 26 a martedì 28, la presentazione della Vezzosa Mugnaia, la Marcia del Corteo Storico, lo Spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora.

Il programma del Carnevale di Ivrea 2017

Venerdì 6 gennaio

prima uscita dei Pifferi e Tamburi; marcia di apertura del Carnevale 2017 e investitura ufficiale del Generale. Santa Messa in Duomo e Cerimonia dei Ceri.

Domenica 12 febbraio

Fagiolate di Bellavista e San Giovanni; passaggio del Libro dei Verbali dal Gran Cancelliere al Sostituto; Prise du Drapeau; Alzata degli Abbà; sfilata del Corteo Storico.

Domenica 19 febbraio

Fagiolate di Montenavale, Cuj dij Vigne, Torre Balfredo e Santi Pietro e Donato; presentazione dei carri da getto e sfilata nelle vie del centro; Riappacificazione degli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio; Alzata degli Abbà; sfilata del Corteo Storico; Generala in piazza di Città.

Giovedì 23 febbraio

passaggio dei poteri civili dal Sindaco di Ivrea al Generale e Calzata del Berretto Frigio; sfilata del Corteo Storico; Festa dei bambini in piazza Ottinetti; fagiolata Cuj d’via Palma; visita del Corteo Storico al Vescovo e degli Abbà al Sindaco; Investitura degli Oditori ed Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese; Città in Festa.

Sabato 25 febbraio (Sabato Grasso): presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia; presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia del Palazzo Municipale; marcia del Corteo Storico; fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi in Lungo Dora e Feste degli aranceri nelle piazze cittadine.

Domenica 26 febbraio

Fagiolate del Castellazzo, San Lorenzo, via Dora Baltea e San Bernardo; Cerimonia della Preda in Dora; inquadramento dei Carri da getto in corso Massimo d’Azeglio e inizio della prima delle tre giornate di Battaglia; Corteo Storico; spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora; Serata di Gala con gran ballo in onore della Vezzosa Mugnaia al Teatro Giacosa.

Lunedì 27 febbraio

Zappate degli Scarli As pianta ‘lpich a l’uso antic; inquadramento dei Carri da getto in corso Massimo d’Azeglio e inizio della seconda giornata di Battaglia; Corteo Storico; degustazione di merluzzo con cipolle appena fritti presso la sede del Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo.

Martedì 28 febbraio

Inquadramento dei Carri da getto in corso Massimo d’Azeglio e inizio della terza giornata di Battaglia; Corteo Storico; premiazione dei Carri da Getto e delle squadre a piedi; abbruciamento degli Scarli nei vari rioni e abbruciamento in presenza della Mugnaia in piazza di Città; abbruciamento ultimo Scarlo in piazza Lamarmora e a seguire marcia funebre Advérze a giòbia ‘n bot.

Mercoledì 1° marzo

Mercoledì delle Ceneri: Polenta e Merluzzo in piazza Lamarmora.

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”. Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Sto caricando la mappa ....

Categorie: