Date: 15 Marzo 2017
Sede: Torino - Istituto Internazionale don Bosco , via Caboto 27, Torino
La Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana e la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Torino organizzano un convegno sul tema “Società senza festa? Forza e debolezza di un tempo sospeso”. Intento della giornata di studio è analizzare le trasformazioni che il comportamento festivo sta conoscendo nella nostra società e cogliere le sfide educative e pastorali che ne derivano per la comunità ecclesiale. La cultura dell’individualismo e del godimento, infatti, sembra ridurre lo spazio della festa a “tempo libero”, svuotandolo di contenuti condivisi e proponendolo meramente come occasione pubblica per la distensione privata. La rigenerazione della libertà cui la festa aspira, però, non è riducibile alla saturazione immediata del desiderio: non c’è gioia dei sensi senza percezione del senso. Occorre dunque sviluppare un’attenzione pastorale maggiore al modo in cui oggi la festa viene sperimentata per rapporto alla famiglia, al lavoro, al vissuto dei giovani e della comunità, alla celebrazione della liturgia.
I lavori avranno inizio alle 9.15. La mattinata introdotta dal prof. Andrea Bozzolo, preside dell’UPS di Torino, prevede la relazione del prof. Natale Spineto (Università di Torino) su Forme e significati della festa nella società contemporanea. Una prospettiva storico-religiosa e quella del prof. Paolo Tomatis (FTIS di Torino) su L’escatologico dl corpo. Il senso della vita nei sensi della festa. Seguirà il dibattito.
Nel pomeriggio (14.15-16.00) sono previsti dei workshop di carattere tematico su Festa, comunità e giovani (prof. Domenico Cravero), Lavorare nei giorni festivi? (prof. Paolo Simonini), Domenica e famiglia (coniugi Garlando), Santificare il giorno festivo (prof.ssa Anna Morena Baldacci).
La partecipazione è libera. Per informazioni contattare la segreteria UPS di Torino: 011.5811260 (8.30-12.30), mail: [email protected]
Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”. Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.
Categorie: