RIVOLIMUSICA – CASTALIAN QUARTET E CLAUDIO PASCERI TRA SCHUBERT E ADES

Date: 3 Dicembre 2016

Sito Web

Rivolimusica 2016-2017

Rivoli, Sabato 3/12/2016

Auditorium Istituto Musicale, h.21:00

 

                           Un capolavoro salvato dall’oblio

 

Castalian Quartet

 

Claudio Pasceri violoncello

 

Musiche di Schubert, Ades

Ingresso libero

 

COMUNICATO STAMPA

 

 

Il quintetto d’archi in Do maggiore è l’ultimo, straordinario “capolavoro salvato dall’oblio”, composto da Franz Schubert come suggello della sua opera da camera ed eseguito per la prima volta soltanto nel 1850, 22 anni dopo la morte; una composizione sui generis fin dal concepimento, che vede un secondo violoncello (invece che una seconda viola come era in uso) aggiungersi al consueto quartetto d’archi, in un gioco di suoni che diventa studio e scoperta. Per ricreare questo libero percorso di ricerca in una stagione dedicata all’equilibrio tra sperimentazione da attuare e tradizione da riproporre incessantemente in nuove formule adatte alle esigenze del suo pubblico Rivolimusica offre un programma che parte da Thomas Adès e chiama a raccolta eccellenze londinesi e torinesi, i Castalian Quartet e Claudio Pasceri. Concerto in collaborazione con Polincontri Classica.

 

Programma di sala:

 

Thomas Adès

The Four Quarters (2010)

 

Franz Peter Schubert

Quintetto per archi in Do maggiore Op. 163, D 956 (1828)

 

 

Castalian Quartet. Vincitore del primo premio alla Lyon International Chamber Music Competition del 2015, il Castalian Quartet (Sini Simonen e Daniel Roberts al violino, Charlotte Bonneton viola, Christopher Graves violoncello) è stato ben presto apprezzato dal pubblico britannico e internazionale per la sua “energia e passione piacevolmente romantica” (Strad Magazine). Formato nel 2011, il quartetto ha ricevuto premi e riconoscimenti: Royal Overseases League (2011 Elias Fawcett Trust Award), Countess of Munster Trust, Tunnell Trust, Royal Philharmonic Society, St. Peter’s Eaton Square, Kirckman Concert Society, Mozarteum de France. Nel 1913 il quartetto vince premio del pubblico e primo premio alla Kammermusik Hannover

Next Generation Competition, trasmessa dall’emittente radiofonica tedesca NDR. Gli impegni del 2016/2017 includono recital alla Wigmore Hall, alla Aldeburgh Jubilee Hall e presso Festival di Hitzacker e Peasmarsh,

 

 

nonché al Centre Européen de Conques. Il 2013 vede il debutto all’ Heidelberger Frühling String Quartet Festival e i primi concerti in Svizzera al Ceresio Estate Festival di Lugano. Il 2014 è invece l’anno della partecipazione all’incisione di Mendelssohn: Complete Works for String Quartet (BBC Music Magazine, Chamber Choice dello stesso settembre) per Champs Hill Records; seguono un secondo tour in Scozia, esibizioni in Germania in quintetto con con il violista Nils Mönkemeyer e recital a Berlino e al Festival de Musique de Conques.

 

Claudio Pasceri . Nato a Torino, inizia lo studio del violoncello sotto la guida di Renzo Brancaleon presso il Conservatorio G. Verdi di Torino. Diplomatosi con il massimo dei voti, si perfeziona all’Accademia Stauffer di Cremona con Rocco Filippini ed al Mozarteum di Salisburgo con Julius Berger. L’attività concertistica lo porta a esibirsi per importanti stagioni concertistiche e presso sedi prestigiose: Tonhalle di Zurigo, Teatro Olimpico di Vicenza, Mak e Lockenhausmusikfest a Vienna, Unione Musicale di Torino, Schleswigholstein Festival, Tully Hall Lincoln Center di New York, Parco della Musica a Roma, Festival delle Nazioni di Città di Castello.  Il repertorio solistico comprende concerti di Vivaldi fino a opere di Schnittke, in esecuzioni con orchestre come l’Orchestre de Chambre de Toulouse, l’Arpeggione Kammerorchester. Una sua esecuzione del concerto di Schumann è stata registrata dalla Bayeische Rundfunk di Monaco di Baviera. Nel repertorio cameristico ha avuto modo di collaborare con illustri musicisti, tra cui Salvatore Accardo, Pavel Gililov, Dora Schwarzberg, Bruno Giuranna, Rohan De Saram, Rocco Filippini, Gilles Apap. Dal 2012 è il violoncellista dello Xenia Ensemble, quartetto specializzato nel repertorio contemporaneo. Nell’ambito dell’insegnamento tiene regolarmente Masterclasses per diverse istituzioni italiane e straniere. Insegna violoncello presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Dal 2014 è “artiste associé” e garantisce la direzione artistica del “Fesival de Musique de Conques”, Francia.

 

PROSSIMO CONCERTO:

Domenica 11/12/2016

Rivoli, Auditorium Istituto Musicale, h 17:00

MUSICA KLEZMER AL FEMMINILE

Les Nuages Ensemble

 

 

 

 

RIVOLIMUSICA propone 30 appuntamenti in un cartellone che prevede concerti cameristici, jazz, etno/popolare, commissioni di nuove produzioni artistiche, sperimentazioni e collaborazioni con gli studenti dell’Istituto Musicale in prestigiosi spazi della Città Rivoli (Castello, Istituto Musicale, Biblioteca A. Merini, Chiesa di S. Croce, Maison Musique), presso la Lavanderia a Vapore di Collegno e in decentramento nei comuni di Avigliana, Villarbasse e Buttigliera Alta.

RIVOLIMUSICA 2016-2017 è un progetto dell’Istituto Musicale Città di Rivoli G. Balmas per conto del Comune di Rivoli (direzione artistica di Andrea Maggiora) realizzato con il maggior sostegno della Compagnia di San Paolo (bando Performing Arts 2016) ed il contributo di Fondazione CRT e Regione Piemonte.

 

Ufficio Stampa Rivolimusica

__________________________________________

Istituto Musicale Città di Rivoli

Tel e fax 011 9564408

e-mail: [email protected]

www.istitutomusicalerivoli.it

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”. Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Mappa non disponibile

Categorie: