Presentazione CD Felice Giardini

Date: 10 Dicembre 2016

Sito Web

Il Quartetto Mirus pubblica un nuovo CD per Tactus con registrazioni inedite dei Quartetti da Camera di Felice Giardini, a trecento anni dalla nascita del compositore torinese

Il nuovo prodotto discografico della Tactus riscopre la figura ecclettica, nel tempo trascurata, di Felice Giardini, le cui opere entrarono a pieno titolo in quella fase di passaggio che portò dall’epoca Barocca a quella Classica, comunemente definita “Musica Galante”.

 

 

LA STORIA

Allievo del Maestro di Violino Giovan Battista Somis, dopo i primi anni di attività nell’orchestra del Teatro Regio, Felice Giardini si trasferì a Londra nel 1756 entrando nel giro culturale e aristocratico della capitale inglese e raggiungendo da subito grande fama di virtuoso. Come violinista fu acclamato nei numerosi festival concertistici londinesi; come compositore scrisse diverse raccolte di duetti, trii e quartetti; come impresario teatrale produsse opere proprie e di altri compositori italiani con alterne fortune di pubblico. Affiliato ad una Loggia Inglese tutt’ora operativa, in un periodo in cui la Massoneria era molto attiva nella promozione di musica da camera, diventò Music Master di uno dei fratelli di Re Giorgio III. Lasciò Londra all’età di 76 anni per raggiungere San Pietroburgo con una compagnia di opera buffa. Morì a Mosca nel 1796 in condizioni di estrema povertà.

 

L’INIZIATIVA

I quartetti sono la parte più interessante dell’opera di Giardini che sperimentò diverse formazioni con strumenti a fiato, raddoppio della viola o con il clavicembalo obbligato. Per l’occasione, dopo la presentazione dell’autore, il Quartetto Mirus eseguirà in anteprima tre dei cinque quartetti presenti nell’opera discografica edita da Tactus, offrendo così la possibilità di apprezzare dal vivo i lavori del torinese.

 

IL QUARTETTO MIRUS

Costituitosi nel settembre 2008, il Quartetto Mirus nasce all’interno del progetto SIXE (Suono Italiano per l’Europa) promosso dalla Federazione Cemat di Roma.

Dopo essersi perfezionato sotto la guida di Bruno Giuranna all’Accademia della Fondazione W. Stauffer di Cremona, prosegue gli studi con Walter Levin (LaSalle Quartet) alla Hochschule für Musik di Basilea e ottiene il master in Musica da Camera con Oliver Wille (Kuss Quartet) presso la Hochschule für Musik di Hannover.

Premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, il Quartetto Mirus suscita l’interesse di pubblico e critica ed è regolarmente invitato presso importanti istituzioni italiane ed estere, collaborando con nomi della scena concertistica internazionale come il violoncellista Mario Brunello e il Belcea Quartet. La duttilità e la costante curiosità dei suoi componenti, già membri dell’Orchestra Mozart di Bologna, consentono al quartetto di spaziare dal repertorio più classico alla riscoperta di autori poco valorizzati, con sempre più frequenti incursioni nella musica contemporanea.

www.quartettomirus.com

 

Federica Vignoni, primo violino

Massimiliano Canneto, secondo violino

Riccardo Savinelli, viola

Luca Bacelli, violoncello

 

Il progetto discografico e l’evento, sono promossi dall’Associazione Il Cinabro di Torino che ha inoltre organizzato nella stessa serata una cena di gala per favorire un’attività di beneficenza in favore delle popolazioni terremotate del Centro Italia.

 

 

Torino, 2 dicembre 2016

 

Giorgio Bottiglioni

Project manager e Responsabile Comunicazione

“Felice Giardini – Quartetti da Camera”

Info: [email protected], tel. 3387610460 – 3495534202

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”. Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Mappa non disponibile

Categorie: