Palio di Asti 2017

Date: 14 Settembre 2017/17 Settembre 2017

Sede: Asti Piazza Alfieri , Piazza Alfieri, Asti

Sito Web

Il Palio di Asti ha radici medievali e si legava alle celebrazioni patronali di San Secondo.
La corsa si svolge ogni terza domenica di settembre dal 1988 nella centrale piazza Alfieri di Asti.

Al Palio partecipano ventuno concorrenti dei Borghi, Rioni e Comuni di Asti e dintorni.  I premi assegnati seguono  la tradizione: il primo si aggiudica il palio, il secondo una borsa con monete d’oro, il terzo degli speroni e il quarto un gallo vivo.

Il Palio vero e proprio è preceduto dal Palio degli Sbandieratori e dal Corteo Storico una lunga sfilata che rievoca la storia medievale della città con migliaia di figuranti in costume.

Programma del Palio di Asti 2017

Giovedì’ 14 Settembre 2017

Ore 21 – Piazza San Secondo: Palio degli Sbandieratori. Competizione a squadre

Venerdì 15 Settembre 2017

dalle ore 9 alle 24 – Piazza Statuto: Mercatino del Palio con oggetti artigianali dedicati al Palio

dalle ore 13.30 alle 19.30 – Piazza Alfieri: prove ufficiali della corsa

dalle ore 20.30 – cene propiziatorie nei Rioni, Borghi cittadini e nei Comuni partecipanti al Palio

Sabato 16 Settembre 2017

dalle ore 9 alle 24 – Piazza Statuto: Mercatino del Palio con oggetti artigianali dedicati al Palio

ore 12 – Piazza San Secondo – Municipio: iscrizione ufficiale di fantini e cavalli.

dalle ore 14.45 – Corso Alfieri (Liceo Classico): Avvio della sfilata dei bambini.

Percorso: Corso Alfieri,Via Gobetti, Piazza San Secondo, Via Garibaldi, Piazza Alfieri

dalle ore 16 – Piazza Alfieri: Prova generale della vigilia con cavalli montati a pelo (ingresso gratuito)

dalle ore 20.30 – cene propiziatorie nei Rioni, Borghi cittadini e nei Comuni partecipanti al Palio

Domenica 17 settembre 2017

ore 10 – presso le Parrocchie cittadine: cerimonia della benedizione del cavallo e del fantino.

ore 11 – Piazza San Secondo: esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A.

ore 14 – Piazza Cattedrale: avvio del Corteo Storico con la partecipazione di milleduecento figuranti in costume medievale.
Il corteo è aperto dall’A.S.T.A. e dal Gruppo del Capitano del Palio. Seguono Rioni, Borghi e Comuni. L’ultimo a sfilare, prima del carroccio, il vincitore dell’anno precedente

Percorso del Corteo Storico:
Piazza Cattedrale, Via Caracciolo, Piazza Cairoli, Corso Alfieri, Via Gobetti, Piazza San Secondo, Via Garibaldi, Via Gardini, Piazza Alfieri.

ore 16 – Piazza Alfieri: Corsa del Palio con cavalli montati “a pelo” (senza sella); tre batterie da sette cavalli, finale da nove.

ore 17 – Esibizione degli sbandieratori.

ore 18 – Finale ed assegnazione del Palio.

Biglietteria
E’ possibile prenotare online i biglietti del Palio 2017 a partire da mercoledì 3 maggio 201. scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected] indicando: numero di biglietti richiesti – tipologia di tribuna – nome, cognome e città di residenza recapito telefonico. Info biglietteria: 0141 399057

TRIBUNA CENTRALE COPERTA
Alfieri (canapo) € 88
Alfieri (centrale) € 55
Alfieri (arrivo) € 45
TRIBUNE IN CURVA
Solaro € 60
Roero € 44
Guttuari e Isnardi € 22
TRIBUNE IN RETTILINEO
Catena € 38
Malabaila € 28
Pelletta, Comentina, Gardini € 22
fino a 5 anni ingresso gratuito
PARTERRE gratuito

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”. Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Sto caricando la mappa ....

Categorie: