“IN GUERRA”: Film evento 2016

Date: 20 Dicembre 2016

Sito Web

Il Cinema Baretti di Mondovì, sempre attento ai giovani talenti e ai registi emergenti,oganizza martedì 20 dicembre alle ore 21.00 la proiezione di “In Guerra”, un’idea originale del regista milanese Davide Sibaldi, classe ’87, che per la sua ultima opera ha pensato di non essere banale e di sondare le emozioni del pubblico regalando una fotografia dell’animo della città in cui si trova, lasciando al pubblico la scelta di decidere la colonna sonora.

Tre le proposte: la prima tetra, dura e gelida composta ed eseguita dal vimercatese Mauro Magnani, musicista (Matrioska), produttore discografico e sound designer che ha collaborato, tra i tanti, con Dario Fo e Roberto Vecchioni; una seconda classica hollywoodiana – “alla Billy Wilder”, dice il regista – composta da Luigi Palombi di Vedano al Lambro, che tra le collaborazioni vanta Ennio Morricone e Nicola Piovani; la terza dolce e struggente composta e eseguita dal veneto Isaac de Martin, compositore per la Russian State Cinema Symphony Orchestra.

“In guerra”, presentato al Torino Film Festival, è la storia di un incontro casuale notturno tra un autore di libri e una concertista. I due, sullo sfondo della periferia di una metropoli, dovranno tornare alle loro case attraversando quartieri malfamati e sfidando bande criminali. Un viaggio nella notte di due giovani alla ricerca del senso della vita nell’Italia di oggi; due giovani che dovranno affrontare i loro demoni per riuscire a raggiungere l’alba.

Il giovane regista spiega così l’idea che lo ha portato alla realizzazione del progetto con un budget molto limitato: “era da molto tempo che volevo realizzare un film sulla violenza urbana in stretta connessione con l’attuale situazione culturale e sentimentale dei giovani italiani e dei giovani occidentali. Ed era anche da molto tempo che volevo realizzare un film in uno stile produttivo simile a quello con cui avevo girato tutti i miei cortometraggi adolescenziali: l’autoproduzione e quindi l’assenza di una casa di produzione alle spalle dell’operazione”. Un film nato, cresciuto e sviluppato in piena libertà. “Bello alleggerire e risparmiare, ho finito il lavoro con un budget incredibile tanto è ridotto. Intorno ai 5 mila euro. Abbiamo lavorato quasi tutti non solo per la gloria, ma per l’amicizia, la passione: volevo ritrovare la libertà totale, quella del bambino che fa un disegno col pennarello”.

 

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”. Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Mappa non disponibile

Categorie: