Date: 27 Novembre 2021/28 Novembre 2021
Sede: Asti Piazza Alfieri , Piazza Alfieri, Asti
Nelle giornate del 27 e 28 novembre 2021 Asti, spalanca le porte ai mille profumi del Monferrato: l’inconfondibile profumo pungente del Tartufo bianco d’Alba, le etichette vinicole presentate dal dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato e dal Consorzio dell’Asti DOCG.
Una stagione dedicata alla conoscenza dei prodotti d’eccellenza dell’autunno piemontese attraverso cooking show, analisi sensoriali e wine tasting, con imperdibili opportunità d’acquisto alla mostra mercato del tartufo e alla Fiera nazionale del Tartufo. https://www.fieradeltartufo.org/asti-palazzi-del-gusto/
PALAZZO ALFIERI –Corso Vittorio Alfieri 375
Sabato 27 e domenica 28 Novembre
Dalle 10.00 alle 19.00 il Mercato del Tartufo Bianco.
Si potrà acquistare il Tartufo direttamente dai Trifulao, i cercatori di tartufo del territorio, che venderanno il prodotto fresco selezionato dai Giudici del Tartufo della Commissione Qualità che si occuperà di controllare ogni singola esemplare di Tartufo Bianco d’Alba e di certificarlo garantendo la qualità e la sicurezza dell’acquisto. La postazione dei giudici sarà a disposizione nel corso di tutto la durata del mercato per informare e tutelare i consumatori.Domenica 28 novembre alle ore 16.30 premiazione del “ miglior piatto “ e del “miglior tartufo singolo” in esposizione con la presenza del comico Cristiano Militello, in collaborazione con l’Associazione ATAM e premiazione del vincitore del Concorso “Sfida per chi ha un gran naso” in collaborazione con La Nuova Provincia e Gioielleria Bisio.
Esposizione Materic Art. Vigne e tartufi di Ezio Ferraris, vignaiolo artista che con tartufi, foglie, argilla, zolfo, solfato di rame, vinacce, vinaccioli, corteccia, argilla e tralci di vite crea opere d’arte.
PALAZZO OTTOLENGHI –Corso Vittorio Alfieri 350
Sabato 27 Novembre
Ore 11.00 Analisi sensoriale del tartufo.
Giudici di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo, svelano i segreti del più celebre fungo al mondo tra degustazioni olfattive, test sensoriali e prove pratiche.
Ore 15.00 Wine tasting: Le mille sfumature del Moscato d’Asti
Ore 17.30 Wine tasting: Sfumature del Monferrato
Domenica 28 Novembre
Ore 11.00 Analisi sensoriale del tartufo. Giudici di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo, svelano i segreti del più celebre fungo al mondo tra degustazioni olfattive, test sensoriali e prove pratiche.
Ore 15.00 Wine tasting: Percorso nelle bollicine dell’Asti
Ore 17.30 Wine tasting: Sfumature di Barbera
FRATELLANZA MILITARI IN CONGEDO –Via Giuseppe Bonzanigo 46
Lezione di cucina e degustazione con quotati chef nazionali per scoprire le migliori combinazioni tra la cucina d’eccellenza e il Tartufo Bianco d’Alba. In accompagnamento un calice di vino “bio” di produttori dell’Associazione produttori vino biologico.
Sabato 27 Novembre
Alle ore 11.00 Cooking show con Gabriele Boffa, Locanda Sant’Uffizio Enrico Bartolini
Alle ore 18.00 Cooking show con Diego Bongiovanni
Domenica 28 Novembre
Alle ore 11.00 Cooking show con Marco Molaro, I Due Buoi
Alle ore 18.00 Cooking show con Andrea Larossa, Ristorante Larossa
PALAZZO CIVICO – Piazza San Secondo 1
Sabato 27 e domenica 28 Novembre
Dalle ore 9.30 alle 18.00 Mercatino delle Città gemelle di Valence (F) e Biberach (DE) con i loro prodotti tipici
Domenica 28 Novembre
Tutto il giorno
Nelle vie del centro storico oltre settanta bancarelle per acquistare i migliori prodotti agroalimentari del territorio ed i pregiati vini di Langhe Monferrato e Roero dei territori patrimonio UNESCO.
Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”. Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.
Categorie: