Date: 8 Settembre 2017/17 Settembre 2017
Sede: Asti - Palazzo Mazzetti , Corso Vittorio Alfieri 357, Asti
La Douja d’Or è il concorso enologico nazionale che si tiene tutti gli anni a settembre ad Asti. La manifestazione dura dall’8 settembre al 17 settembre 2017 e ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle migliori produzioni vitivinicole italiane realizzando una vetrina di vini, con anche mostre, eventi, incontri, concerti gastronomia con i menù della cucina piemontese.
Ogni anno viene bandito un concorso nazionale per vini D.O.C. e D.O.C.G. per l’assegnazione del premio “Douja d’Or” ai vini che hanno raggiunto il punteggio di 85/100. Queste etichette potranno fregiarsi del bollino “Douja d’Or”, mentre solamente a coloro che avranno superato i 90/100 andrà l’Oscar della Douja. Durante i giorni di apertura, si possono acquistare e degustare i vini premiati al concorso.
Informazioni utili
Al banco degustazione di Palazzo Ottolenghi si può acquistare un bicchiere di vetro con tasca portabicchiere a € 1,50. Per l’acquisto di un bicchiere “speciale” con tasca portabicchiere il prezzo è di € 3. Vini premiati al Concorso Enologico Nazionale “Douja d’Or”: 1 degustazione al costo di € 1,50 – 2,50 – 3,50 a seconda della tipologia di vino. A Palazzo Alfieri, nella suggestiva cornice del giardino storico, degustazioni dei vini dei territori UNESCO premiati al Concorso Enologico Nazionale “Douja d’Or”. Piatto di prodotti tipici a € 4.
Grande banco di degustazione delle grappe premiate al 33° Concorso Nazionale “Alambicco d’Oro” promosso dall’ANAG e delle grappe dell’Istituto Grappa Piemonte: € 3 a degustazione.
E’ possibile acquistare il bicchiere in vetro cristallino per degustare la grappa al costo di € 2.
La Rassegna “Piatti d’Autore” è realizzata in collaborazione con l’Associazione Albergatori e Ristoratori Astigiani. Propone primi o secondi piatti creati da 10 ristoranti d’eccellenza, seguiti da un “Dolce d’Autore” ideato dai pasticceri di Confartigianato e abbinati alle eccellenze vinicole dei territori patrimonio dell’UNESCO premiate al Concorso Enologico Nazionale “Douja d’Or”. Per chiudere, un assaggio di grappa dell’Istituto Grappa Piemonte.
Fino al 28 agosto i posti si prenotano e si pagano esclusivamente on-line, con carta di credito, attraverso il sito www.astiturismo.it. La piattaforma sarà operativa fino al 18 settembre. Dal 29 agosto i posti invenduti tramite la piattaforma on-line verranno messi in vendita presso le casse di: ATL-Astiturismo (Piazza Alfieri 34) dal 29 agosto al 18 settembre, dal lunedì al venerdì: 10.00/12.30 – 15.00/17.30; Douja d’Or (Palazzo Alfieri – Corso Alfieri 375): dal 9 settembre al 18 settembre: 18.30/22.30. Telefono solo per informazioni attivo dal 29 agosto 2016 dalle 10.30 alle 12.00 – dalle 15.30 alle 17.00: +39 366 5244821.
“Vini antichi sulle tavole moderne”, è un evento curato dall’Unione Industriale della provincia di Asti, dedicato alla storia dei vini aromatizzati prodotti in Piemonte. L’aromatizzazione del vino è un procedimento molto antico, risalente ai tempi di Ippocrate, finalizzato a migliorare il gusto dei vini di un tempo ed unire le qualità terapeutiche delle erbe a quelle altrettanto curative, che erano attribuite al vino. Con questa Rassegna l’Unione Industriale della provincia di Asti vuole far conoscere al grande pubblico la tradizione, i segreti e le tecniche produttive di questo tipo di bevanda le cui radici astigiane e piemontesi affondano lontano nei secoli e che sono state riscoperte negli ultimi anni.
Sabato 10 e domenica 11 settembre, nella centralissima Piazza Roma, mercatino con la squadra delle eccellenze agroalimentari del territorio.
A Palazzo Ottolenghi saranno disponibili controlli con alcol test a cura dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Asti e della Federfarma di Asti e momenti di informazione da parte dei farmacisti astigiani.
Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”. Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.
Categorie: