Date: 7 Ottobre 2017/26 Novembre 2017
L’87a edizione della Fiera Internazionale Del Tartufo Bianco d’Alba si tiene dal 7 ottobre al 26 novembre 2017 con il claim : “Tagliato per il design” per focalizzarsi su design, arte, cultura ed enogastronomia d’eccellenza. La Fiera Internazionale del Tartufo attira ogni anno più di 600 mila persone sul territorio, rappresentando uno dei più importanti fattori di sviluppo economico del territorio delle Langhe, Roero e Monferrato, colline riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.
Durante le otto settimane della Fiera, il tartufo sarà al centro di un ricco programma di eventi che comprenderanno mostre, esposizioni, show cooking, enogastronomia, incontri culturali, musicali, letterari, folcloristici e sportivi. Quasi due mesi di appuntamenti che coinvolgeranno non solo Alba, ma tutto il territorio. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba sarà preceduta dallo storico Palio degli Asini, domenica 1 ottobre.
Cuore della Fiera, ogni sabato e domenica dal 7 ottobre al 26 novembre, sarà il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, allestito all’interno del Cortile della Maddalena, il luogo dove vedere, toccare, annusare, conoscere, sperimentare e scoprire il Tuber magnatum Pico.
Quest’anno il Bocuse d’Or, la più importante competizione delle Arti Gastronomiche a livello mondiale, ha scelto le Langhe e il Roero per selezionare lo chef che guiderà il Team Italia alla selezione Europea di Torino, l’11 e 12 giugno 2018. Il prossimo 1 ottobre, ad Alba, si sfideranno gli chef Paolo Griffa, Giuseppe Raciti, Martino Ruggeri e Roberta Zulian.
Il momento enogastronomico più esclusivo della prossima edizione sarà rappresentato dalle Ultimate Truffle Dinner. L’idea è quella di unire e abbinare in un evento esclusivo il Tartufo Bianco d’Alba con elementi unici della cucina internazionale come le ostriche, il manzo di Kobe, il caviale, il foie gras, lo Champagne e il Barolo. Le cene si terranno il 25 ottobre presso il Guido Ristorante dello chef Ugo Alciati e il 20 novembre 2017 presso il Ristorante 21.9 di Flavio Costa. Il ricavato di questi prestigiosi appuntamenti, aperti al pubblico, sarà destinato al progetto Breathe the Truffle la campagna di crowdfunding per salvaguardare l’ambiente naturale del Tartufo Bianco d’Alba.
Il design sarà protagonista della mostra promossa da Alberto Alessi, dal titolo de Truffle. Il Design Alessi incontra il Tartufo Bianco d’Alba in programma ad Alba dal 27 settembre al 26 novembre. Una mostra-evento che raccoglierà i frutti di un progetto biennale che ha visto celebri designer e architetti cimentarsi nella realizzazione di un innovativo Kit per il Tartufo Bianco d’Alba composto da affettatartufi, espositore e contenitore.
Il programma della Fiera del Tartufo Bianco Alba 2017
Ogni sabato e ogni domenica dal 7 ottobre al 26 novembre dalle ore 9 alle ore 20 Cortile della Maddalena, Via Vittorio Emanuele, 19
ALBA TRUFFLE SHOW
Ogni sabato e ogni domenica dal 7 ottobre al 26 novembre Sala Beppe Fenoglio – Cortile della Maddalena, Via Vittorio Emanuele, 19
Showcooking con i grandi Chef di Langhe, Roero e Monferrato
Analisi sensoriale del tartufo
Wine Tasting Experience
Ospiti d’eccezione
Incontri
Dibattiti
Presentazioni di libri
ALBA TRUFFLE BIMBI
Ogni sabato e ogni domenica dal 7 ottobre al 26 novembre dalle ore 11 alle ore 19 Palazzo Mostre e Congressi, Piazza Medford, 3
FOLKLORE
Capitolo della Giostra e il Banchetto alla Corte del Podestà di Alba – (data da stabilire), Piazza Risorgimento
Investitura del Podestà – sabato 23 settembre, Piazza Risorgimento
Palio degli Asini e sfilata storica – domenica 1° ottobre, Piazza Osvaldo Cagnasso
Pantalera storica in costume – 6 ottobre, Piazza Risorgimento
Il Borgo si rievoca – sabato 14 ottobre, Centro storico di Alba
Il Baccanale del tartufo – domenica 15 ottobre, Centro Storico di Alba
Festival della Bandiera – (data da stabilire), Piazza Risorgimento
MANIFESTAZIONI DI PIAZZA
Festa del Vino – domenica 24 settembre, Piazza Risorgimento
Albaromatica – domenica 8 ottobre, Piazza Risorgimento
Campagna Amica Day, in collaborazione con la Coldiretti Cuneo – (data da stabilire), Piazza Risorgimento
IL SALOTTO DEI GUSTI E DEI PROFUMI
Piazza Risorgimento
Festival della carne piemontese Igp (vitellone piemontese della coscia) e del Pan ed Langa in collaborazione con i Produttori Vinicoli della Città di Alba – sabato 21 e domenica 22 ottobre
Nocciola Piemonte Igp Alta Langa. La più buona del mondo. Degustazioni guidate di Nocciola Piemonte Igp e Moscato d’Asti Docg – 28, 29, 30, 31 ottobre e 1° novembre
Il cioccolato degli artigiani pasticceri della provincia di Cuneo e le pregiate grappe dell’Istituto Grappa Piemonte – sabato 4 e domenica 5 novembre
I formaggi Dop del Piemonte e la pera Madernassa – sabato 11 e domenica 12 novembre
In fase di definizione i weekend 18/19 e 25/26 novembre
MOSTRE
de Truffles -Architetti e designer per Alessi: il kit per il Tartufo Bianco d’Alba(luogo e date in fase di definizione)
Tullio Pericoli presso la Chiesa di San Domenico (in fase di definizione)
La Famiglia Ceretto presenta… (in fase di definizione)
POETICA. FESTIVAL DELLA POESIA – CITTA’ DI ALBA – ARTI, SCIENZE, CULTURE
(in fase di definizione)
Centro Storico di Alba e Teatro Sociale
venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 novembre
Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”. Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.
Mappa non disponibile
Categorie: