Date: 14 Ottobre 2017/15 Ottobre 2017
Sede: Villar Focchiardo , Via Conte Carroccio 30, Villar Focchiardo
Il 14 e il 15 ottobre a Villar Focchiardo in provincia di Torino si terrà la 56° edizione della Sagra Valsusina del Marrone, inserita nel circuito enogastronomico “Gustovalsusa” .
Ecco il programma della manifestazione:
SABATO 14 Ottobre
Ore 10 Apertura al pubblico di SAGRA del MARRONE e MOSTRA MERCATO.
Ore 12:30 Apertura ristorazione con menù completo a base di marroni, presso il Centro Polivalente.
Ore 14 Inizio distribuzione “brusatà”.
Ore 14-19 Spettacolo itinerante del gruppo “Wigel Wogel Orkester” con musica Oberkrainer-tirolese.
Ore 15 Inizio distribuzione dolci a base di marroni, presso il Centro Polivalente.
Ore 19:30 Apertura ristorazione con menù completo a base di marroni, presso il Centro Polivalente.
Ore 21 Concerto del gruppo “JUST DANCE LIVE BAND” presso piazzale Centro Polivalente.
Ore 23 Chiusura Sagra e Manifestazioni.
DOMENICA 15 Ottobre
Ore 9 Riapertura SAGRA del MARRONE e MOSTRA MERCATO.
Ore 11 Inizio distribuzione “brusatà”.
Messa presso la vicina “Cappella delle Vigne”.
Ore 12:30 Apertura ristorazione con menù completo a base di marroni, presso il Centro Polivalente.
Ore 14:30 Musica itinerante con i “Barbis du Vilè” che, partendo da Via Umberto I, accompagneranno Pero e Gepa in Sagra.
Ore 15 Inizio distribuzione dolci a base di marroni, presso il Centro Polivalente.
Ore 16:30 Saluti delle autorità e premiazioni dei concorsi PESO e CONFEZIONI.
Ore 19 Chiusura Sagra e Manifestazioni.
NEI DUE GIORNI DI MANIFESTAZIONE TROVERETE:
RISTORAZIONE CON MENU’ COMPLETO A BASE DI MARRONI e STUZZICANTI DOLCI presso il CENTRO POLIVALENTE (non è necessaria la prenotazione).
Mostra dei Marroni che partecipano al concorso peso e delle confezioni a tema libero allestite dai produttori per il concorso confezioni presso la Palestra Comunale.
“Pero e Gepa” (lo Desbator e la Rapoloira) vestiti dei tipici costumi del paese accompagnati dalle note dei “Barbis du Vilè” ed i “Brusatairo” con le “Ragazze in costume” per la preparazione e distribuzione della brusatà.
Vendita di Marroni freschi e prodotti derivati a cura della ”Cooperativa La Maruna” con la presenza dell’Associazione Produttori Marroni Valle di Susa.
Rievocazione momenti di vita medioevale con accampamento, tiro con l’arco e dimostrazione di combattimento a cura dell’associazione “La Lancia di San Michele”.
Nell’atrio della Scuola Primaria: “Forme e colori del territorio”, esposizione di lavori degli studenti del Liceo Artistico Norberto Rosa di Bussoleno ispirati al tema del marrone di Villar Focchiardo, ai colori, ai materiali ed al patrimonio storico – artistico del territorio. Orari: Sabato e Domenica 10:00-19:00.
Mostra fotografica “La strada” opere del Gruppo fotografico Chianocco Click Club presso il Centro Anziani in via Roma. Orari: Sabato e Domenica 10:00-19:00.
Mostra di pittura “In viaggio dalla Sacra al mare” di Riccardo Culatti in via Umberto I, n° 72. Orari: Sabato e Domenica 10:00-19:00.
Mostra d’arte “L’incisione in Piemonte, con opere di Calandri, Soffiantino, Tabusso…” di Marco Marzi in via Umberto I, n° 54. Orari: Sabato e Domenica 10:00-19:00.
Mostra di pittura “Otto dipinti sulla guerra civile nel M.O.” di Rosetta Pioda in via Umberto I, n° 4. Orari: Sabato e Domenica 10:00-19:00.
Associazioni di Intaglio del Legno di Bussoleno e Rivoli.
Tornitori del legno di Pont Saint Martin: Les Tourneurs de la Basse Vallée.
“Prove di aratura” con antichi mezzi agricoli presso località La Giaconera.
Castello gonfiabile in Piazza Beata e Trampolino elastico in Piazza Donatori di Sangue.
Parco Avventura, dove sarà allestita una torre di arrampicata per bambini, ed Area Camper aperti.
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO LIBERO
L’unica “ BRUSATA’ ” prodotta dalla Pro Loco è distribuita gratuitamente presso l’area del centro Polivalente; tutte le caldarroste prodotte al di fuori di questa zona NON sono di competenza e responsabilità della Pro Loco.
Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”. Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.
Categorie: