Seguici su

Business

Vacanze 2020 all’insegna dell’acquisto di prodotti locali a km0 e ai weekend in agriturismo

Una recente analisi di ColdirettiIxè ha evidenziato come si stia consolidando la tendenza ad acquistare prodotti locali, ottimizzando il rapporto qualità-prezzo e garantendosi una spesa sicura, una tendenza favorita dalla crescita del turismo di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori in alternativa alle destinazioni turistiche più battute, per evitare pericolosi affollamenti con l’emergenza coronavirus.

La crisi sanitaria ha consolidato l’abitudine ai weekend in agriturismo, in sicurezza all’aperto e a contatto con la natura, e la spesa ai mercati direttamente dai contadini o nei punti vendita delle aziende, oltre alle visite nelle cantine.

Tre italiani su quattro in vacanza durante l’estate 2020 hanno scelto di visitare cantine, agriturismi, punti vendita aziendali e mercati per scoprire l’origine del buon cibo locale e fare incetta di prodotti a Km zero direttamente dai produttori, ottimizzando il rapporto qualità-prezzo.

Acquistare prodotti a chilometro zero direttamente dai produttori è un segnale di attenzione al territorio, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio che ci circonda, ma anche un sostegno all’economia e all’occupazione locale.

Sono circa 400mila i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto 2020 in agriturismo all’insegna della buona tavola e del relax all’aria aperta, ma anche della sicurezza, visto che le campagne sono i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche.

È quanto stima la Coldiretti sulla base delle indicazioni di Campagna Amica nel sottolineare che quest’anno cresce il numero degli italiani che decidono di trascorrere la giornata in una struttura agrituristica.  Dopo le difficoltà causate dal lockdown, ha ripreso invece a pieno ritmo un po’ ovunque la ristorazione agrituristica anche qui grazie alla maggiore capacità di garantire il distanziamento sociale anche a tavola.

Quest’anno il cibo  rappresenta per quasi il 18% degli italiani la principale motivazione di scelta del luogo di villeggiatura, mentre per un altro 50% costituisce uno dei criteri su cui basare la propria preferenza. La ricerca dei prodotti tipici diventa, dunque, un ingrediente di grande rilevanza.

Si tratta di una svolta importante in un momento in cui la mancanza quasi totale di turisti stranieri ha fatto venir meno una fetta importante della clientela particolarmente sensibile alla qualità e sostenibilità dell’alimentazione. Il cibo quest’anno rappresenta per quasi il 18% degli italiani la principale motivazione di scelta del luogo di villeggiatura, mentre per un altro 50% costituisce uno dei criteri su cui basare la propria preferenza. Solo un 7% dichiara di non prenderlo per niente in esame.

La ricerca dei prodotti tipici è diventata un ingrediente importante delle vacanze in un Paese come l’Italia che è leader mondiale del turismo enogastronomico potendo contare sull’agricoltura più green d’Europa con 305 specialità ad indicazione geografica riconosciute a livello comunitario e 524 vini Dop/Igp, 5.155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole biologiche e la più grande rete mondiale di mercati di agricoltori e fattorie di Campagna Amica, oltre alle numerose iniziative di valorizzazione come le strade del vino o dell’olio.

Il cibo è diventato la voce principale del budget delle famiglie in vacanza in Italia con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche.

L’acquisto di un alimento direttamente dal produttore è anche una occasione per conoscere non solo il prodotto, ma anche la storia, la cultura e le tradizione che racchiude dalle parole di chi ha contribuito a conservare un patrimonio che spesso non ha nulla da invidiare alle bellezze artistiche e naturali del territorio nazionale. In molti casi la vendita è accompagnata anche dalla possibilità di assaggi e degustazioni “guidate” che consentono di fare una scelta consapevole difficilmente possibile altrove, ma anche di verificare personalmente i processi produttivi in un ambiente naturale tipico della campagna.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Suggerimenti per te

In evidenza

Curiosità4 giorni fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità5 giorni fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità6 giorni fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide2 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide3 settimane fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide4 settimane fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide4 settimane fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità2 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza3 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi1 settimana fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi3 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi4 settimane fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi1 mese fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi5 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi6 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...

Eventi7 mesi fa

Cioccolatò 2022 a Torino: Il giro del cioccolato in 10 giorni

Sta per tornare Cioccolatò, l’amato evento dedicato al cioccolato e ai dolci prelibati. Il giro del cioccolato in 10 giorni,...