Seguici su

Eventi

25 Aprile 2020: eventi nel giorno della Liberazione

75° anniversario della Liberazione passato in maniera nettamente diversa dagli anni precedenti: senza cortei e ognuno a casa propria. Sono comunque molte le iniziative in streaming e in tv che vale la pena controllare per passare una giornata diversa.

Partendo dalla tv, Rai Radio1 ha deciso di usare tutta la sua programmazione per l’anniversario: dal’intervista a Carlo Smuraglia, Presidente ANPI, a due servizi dedicati, “Le donne e la Resistenza” e “La Resistenza spiegata ai ragazzi”.

Su Rai3 parleranno di Resistenza: a Quante storie ci saranno il direttore de L’Espresso Marco Damilano e lo storico Carlo Greppi. A partire da lunedì, per 2 settimane, si potrà vedere “I partigiani raccontano”, un progetto in collaborazione con ANPI che raccoglie le testimonianze di partigiani e le partigiane.

Su Sky Arte ci sarà il documentario “Partigiane 2.0. La libertà ha sempre vent’anni”, ovvero la storia di donne straordinarie: le “biciclettiste” che hanno fatto l’Italia pedalando, portando armi, messaggi, facendo saltare ponti, strade, binari.

Per quanto riguarda invece la programmazione online, una maratona di artisti offrirà il suo contributo per celebrare il 25 aprile: un evento organizzato dall’Arci tra letture, film, video, trasmissioni e incontri social. Tra questi anche «25menouno – Resistenti tutto l’anno», una maratona di artisti in programma oggi dalle 17.30 su Facebook.

L’ANPI ha inoltre lanciato l’idea del flash mob alle ore 15.00 dai balconi: invita caldamente ad esporre dalle finestre e dai balconi il Tricolore e ad intonare Bella ciao”. Questo è solo uno dei progetti organizzati per la giornata, il programma completo è consultabile sul sito dell’ANPI, partendo dal mattino con attività mirate sui suoi profili social (“La grande piazza virtuale del 25 aprile: il programma“).

La festa della Liberazione sarà una lunga maratona web in Piemonte, realizzata dalla Città di Torino insieme con il Polo del ‘900, il Museo Diffuso della Resistenza, le Biblioteche Civiche Torinesi, il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale; in collaborazione tecnica con il Consorzio TOP-IX; media partner il Centro di Produzione della RAI di Torino, il TGR e La Stampa.

A partire dalle 10 fino alle 18, i cittadini sono invitati a partecipare agli appuntamenti di sabato 25 aprile, collegandosi ai siti www.comune.torino.it, www.cr.piemonte.it, www.lastampa.it nella sezione dedicata e sui canali web che hanno richiesto di condividere l’iniziativa.

Anche la Fondazione Circolo dei Lettori di Torino ha un ricco programma in diretta Facebook. Alle 11.30 ci sarà la scrittrice Silvia Avallone a raccontare “La storia” di Elsa Morante. Alle 15.30 la direttrice Elena Loewenthal intervisterà l’antropologo Giuseppe Melillo sul ribellismo del Sud. Alle 18.30, invece, l’attore Neri Marcorè leggerà “La casa in collina” di Cesare Pavese.

ll 24 aprile, alle ore 18, la Sindaca Chiara Appendino poserà una corona d’alloro in piazza Palazzo di Città davanti alle lapide posta in memoria del conferimento della medaglia d’oro alla resistenza a Torino. Successivamente, nel cortile del Palazzo Comunale, la Banda Musicale della Polizia Municipale suonerà per la cerimonia. Per condividere il momento con la cittadinanza il video verrà trasmesso, il giorno successivo, durante la maratona online.

Oltretutto, grazie al Gruppo Iren nei giorni del 24, 25 e 26 aprile la Mole Antonelliana sarà illuminata con il logo del 75esimo anniversario del 25 aprile.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti è piaciuto Piemonte Expo ?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre proposte per il tuo weekend , per i tuoi appuntamenti e per il tuo turismo in Piemonte.
Rimani aggiornato su tutto quello che succede con Piemonte Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like". Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter e via Instagram.

Suggerimenti per te

In evidenza

Curiosità4 giorni fa

Pancalieri: la casa della Menta Piperita e delle piante officinali

Pensando alla menta si viene subito pervasi da una sensazione di freschezza e la memoria rimanda a profumi e sapori...

Curiosità5 giorni fa

I luoghi del Piemonte di Fra Dolcino

Nell’Oasi Zegna è possibile ripercorrere il cammino di Fra Dolcino, frate eretico vissuto nella seconda metà del 1200, citato da...

Curiosità6 giorni fa

Ad Arona il colosso di San Carlo Borromeo. Il Sancarlone famoso in tutto il mondo

Il Colosso di san Carlo Borromeo chiamato dai cittadini di Arona il Sancarlone, è una statua alta 35 metri eretta...

Guide2 settimane fa

Alla scoperta delle Meraviglie Reali Patrimonio dell’Umanità del Piemonte

“Meraviglie Reali” è il nome del progetto promosso dalle Residenze Reali Sabaude per rilanciare il circuito delle palazzine piemontesi, già...

Guide3 settimane fa

VeloViso: in bici sotto il Monviso fra Italia e Francia

Il progetto Terres Monviso intende valorizzare il meraviglioso territorio tra Italia e Francia, composto da ambienti diversificati che spaziano da dolci...

Guide4 settimane fa

In Giro per il Piemonte con 28 itinerari del Grande Ciclismo dei campioni del Giro e del Tour

La bicicletta è uno dei maggiori motori del turismo. Si va dal cicloturismo, al turismo ambientale, alla mountain bike in...

Guide4 settimane fa

In giro per le Valli di Lanzo: cosa fare e vedere

Le Valli di Lanzo, tre valli delle Alpi Graie piemontesi comprese tra la Valle dell’Orco e la Val di Susa,...

Business1 mese fa

Visitare il Piemonte costa meno: i voucher vacanze Piemonte 2022-2023

Con l’arrivo della primavera e del caldo le famiglie, e non solo, iniziano ad organizzare le prossime vacanze e proprio...

Business2 mesi fa

Chiese a porte aperte: la app per aprire e visitare le chiese del Piemonte e della Valle d’Aosta

Chiese a porte aperte è un progetto per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della...

Curiosità2 mesi fa

Le lingue parlate in Piemonte. Italiano, Piemontese, ma anche Occitano, Francoprovenzale, Francese e Walser

Il Piemonte ha una notevole ricchezza linguistica a partire dall’italiano, che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa...

In Evidenza3 mesi fa

Le 16 vie storiche di montagna del Piemonte

Sono ex vie militari o itinerari delle emigrazioni e degli antichi commerci. Percorrerli significa muoversi tra la terra e cielo,...

Suggerimenti per te

Eventi

Eventi1 settimana fa

Arriva alla ventesima edizione Apolide Festival nell’ Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè

Arriva alla ventesima edizione per Apolide Festival dal 20 al 23 luglio 2023 con una qattro giorni tra musica, spettacoli...

Eventi3 settimane fa

Torna il Festival della Reciprocità con cinque mesi di eventi tra Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, torna il “Festival della Reciprocità“, evento ambizioso portato avanti dalle Tre Terre...

Eventi4 settimane fa

A Dogliani il primo Festival delle Panchine Giganti

Il Comune di Dogliani, in collaborazione con il Big Bench Community Project, organizza venerdì 28 e sabato 29 aprile il...

Eventi1 mese fa

Il 23 aprile ritorna a Piozzo Di Fiore in Zucca la manifestazione dedicata alla zucca

Domenica 23 aprile ritorna a Piozzo, comune in provincia di Cuneo alle porte delle Langhe, Di Fiore in Zucca quella...

Eventi3 mesi fa

A Torino a inizio marzo la prima edizione del Salone del vino di Torino

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra...

Eventi4 mesi fa

Torna alle date tradizionali la Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours ad Aosta

Tutto è pronto ad Aosta per 1023ª Fiera di Sant’orso – Foire de Saint Ours, tornata quest’anno alla sua storica...

Eventi5 mesi fa

Luci d’Artista a Torino festeggia i 25 anni con un grande programma di eventi

Luci d’artista a Torino arriva alla venticinquesima edizione e nono cede il passo per la crisi energetica e il costo...

Eventi6 mesi fa

Il Natale 2022 a Torino diventa che spettacolo!

Con l’apertura delle prime due finestrelle del Calendario dell’Avvento, giovedì 1 dicembre prende il via il programma di ‘Natale a...

Eventi6 mesi fa

Bagna Cauda Day 2022 in 150 locali il 25, 26, 27 novembre e 2, 3, 4 dicembre

Mancano pochi giorni al Bagna Cauda Day 2022 previsto in 150 ristoranti di Asti, del Piemonte e del mondo che...

Eventi7 mesi fa

Cioccolatò 2022 a Torino: Il giro del cioccolato in 10 giorni

Sta per tornare Cioccolatò, l’amato evento dedicato al cioccolato e ai dolci prelibati. Il giro del cioccolato in 10 giorni,...