Connect with us

Parchi Regionali

Parco Naturale Alta Valsesia
Descrizione

Il Parco Naturale Alta Valsesia, istituito nel 1979 è un'area naturale protetta che si sviluppa fino ai 4559 m della Punta Gnifetti sul Monte Rosa, rappresentando il parco più alto d’Europa. Il territorio tutelato si estende per circa 6500 ettari e occupa le testate della Valsesia, Val Sermenza e Val Mastallone (comuni di Alagna, Rima, Carcoforo, Rimasco, Fobello e Rimella).

Gran parte del parco ha una morfologia di tipo glaciale: i ghiacciai hanno costituito per secoli l’elemento predominante della Valsesia e formano ancora oggi un fondale nel territorio di Alagna, influenzando l’ecosistema del parco. Per la sua particolare estensione in alta quota, la vegetazione è quella propria del piano alpino e subalpino: boschi di larice, praterie alpine e specie pioniere degli ambienti più estremi. Nelle aree non interessate dai ghiacciai è presente la vegetazione tipica del piano montano: fitti boschi di faggio e abete bianco.

La fauna del parco è costituita da stambecchi, camosci, marmotte, caprioli, galli forcelli, lepri variabili e l’aquila reale.

Descrizione lunga

Il Parco Naturale Alta Valsesia, istituito nel 1979 è un'area naturale protetta che si sviluppa fino ai 4559 m della Punta Gnifetti sul Monte Rosa, rappresentando il parco più alto d’Europa. Il territorio tutelato si estende per circa 6500 ettari e occupa le testate della Valsesia, Val Sermenza e Val Mastallone (comuni di Alagna, Rima, Carcoforo, Rimasco, Fobello e Rimella).

Gran parte del parco ha una morfologia di tipo glaciale: i ghiacciai hanno costituito per secoli l’elemento predominante della Valsesia e formano ancora oggi un fondale nel territorio di Alagna, influenzando l’ecosistema del parco. Per la sua particolare estensione in alta quota, la vegetazione è quella propria del piano alpino e subalpino: boschi di larice, praterie alpine e specie pioniere degli ambienti più estremi. Nelle aree non interessate dai ghiacciai è presente la vegetazione tipica del piano montano: fitti boschi di faggio e abete bianco.

La fauna del parco è costituita da stambecchi, camosci, marmotte, caprioli, galli forcelli, lepri variabili e l’aquila reale.

Parco Naturale dei Laghi di Avigliana
Descrizione

Il Parco naturale dei Laghi di Avigliana, istituito nel 1980 e gestito dall'Ente di Gestione Alpi Cozie, si trova in Valle di Susa, ai piedi del Monte Pirchiriano (dove sorge l'antica abbazia della Sacra di San Michele, nell'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana), a circa 20 km da Torino.

Il parco è caratterizzato da due bacini lacustri, dai rilievi collinari e dalla zona umida dei Mareschi e dai Laghi di Avigliana (Lago Piccolo e Lago Grande) che sono una testimonianza degli ultimi due periodi glaciali.

L'ittiofauna è composta da cavedani, carpe, scardole e altri pesci come il luccio, il pesce gatto, l'alborella, la tinca, il persico reale, il persico sole e il persico trota e l'anguilla. Ci sono centinaia di volatili di varie specie, quali moriglioni, morette, alzavole, fischioni, gallinelle d'acqua, mestoloni. Si possono osservare germani, delle folaghe, degli aironi cenerini e dei cormorani sul Lago Piccolo. Uno degli animali più caratteristici è lo Svasso Maggiore.

La flora è quella tipica delle zone umide ed è caratterizzata da boschi, prati e da una fascia di canneto.

Descrizione lunga

Il Parco naturale dei Laghi di Avigliana, istituito nel 1980 e gestito dall'Ente di Gestione Alpi Cozie, si trova in Valle di Susa, ai piedi del Monte Pirchiriano (dove sorge l'antica abbazia della Sacra di San Michele, nell'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana), a circa 20 km da Torino.

Il parco è caratterizzato da due bacini lacustri, dai rilievi collinari e dalla zona umida dei Mareschi e dai Laghi di Avigliana (Lago Piccolo e Lago Grande) che sono una testimonianza degli ultimi due periodi glaciali.

L'ittiofauna è composta da cavedani, carpe, scardole e altri pesci come il luccio, il pesce gatto, l'alborella, la tinca, il persico reale, il persico sole e il persico trota e l'anguilla. Ci sono centinaia di volatili di varie specie, quali moriglioni, morette, alzavole, fischioni, gallinelle d'acqua, mestoloni. Si possono osservare germani, delle folaghe, degli aironi cenerini e dei cormorani sul Lago Piccolo. Uno degli animali più caratteristici è lo Svasso Maggiore.

La flora è quella tipica delle zone umide ed è caratterizzata da boschi, prati e da una fascia di canneto.

Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago
Descrizione

Il Parco naturale dei Lagoni di Mercurago, ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, si trova sul versante occidentale del Lago Maggiore in una zona collinare del Piemonte (comprende i comuni di Arona, Dormelletto, Comignago e Oleggio Castello) e ha una superficie di 473 ettari circa.

Comprende una zona umida, ricca di stagni, torbiere e paludi, mentre nei prati e nei pascoli si coltiva e si pratica l'allevamento di cavalli da corsa, ed ha una zona di boschi e brughiere.

La flora è caratterizzata da boschi con querce, castagni, betulle, frassini, e di conifere e preserva specie vegetali più o meno rare, tipiche di alcune zone umide, come castagna d'acqua, tife, mazzasorda, cannuccia di palude, ninfee, carici e mughetti. Nel sottobosco sono presenti anche molti funghi.

La fauna è composta da mustelidi, rapaci, roditori, anfibie (rana rossa, rana verde, raganella e rospi), oltre 100 specie di uccelli migratori e stanziali e cavalli da allevamento.

Descrizione lunga

Il Parco naturale dei Lagoni di Mercurago, ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, si trova sul versante occidentale del Lago Maggiore in una zona collinare del Piemonte (comprende i comuni di Arona, Dormelletto, Comignago e Oleggio Castello) e ha una superficie di 473 ettari circa.

Comprende una zona umida, ricca di stagni, torbiere e paludi, mentre nei prati e nei pascoli si coltiva e si pratica l'allevamento di cavalli da corsa, ed ha una zona di boschi e brughiere.

La flora è caratterizzata da boschi con querce, castagni, betulle, frassini, e di conifere e preserva specie vegetali più o meno rare, tipiche di alcune zone umide, come castagna d'acqua, tife, mazzasorda, cannuccia di palude, ninfee, carici e mughetti. Nel sottobosco sono presenti anche molti funghi.

La fauna è composta da mustelidi, rapaci, roditori, anfibie (rana rossa, rana verde, raganella e rospi), oltre 100 specie di uccelli migratori e stanziali e cavalli da allevamento.

Parco Naturale del Col del Lys
Descrizione

L'area collocata sull'omonimo colle, a cavallo fra i comuni di Rubiana e Viù, rappresenta un luogo molto significativo dal punto di vista storico-culturale poiché fu teatro di importanti scontri durante la guerra di liberazione: già da anni è infatti stata scelta come "luogo della memoria" della Resistenza, a ricordo di 2104 partigiani caduti nelle valli circostanti. L'area riveste anche notevole interesse architettonico e paesaggistico per la presenza del Santuario della Madonna della Bassa e per i moltissimi punti panoramici che si affacciano sulle vallate e sulla pianura torinese.

La fitta rete di sentieri e mulattiere consente di apprezzare le caratteristiche naturali del luogo: negli ultimi 25-30 anni la pressione antropica è fortemente diminuita e il bosco ha via via riconquistato terreno. Le specie più diffuse sono la betulla, l'abete rosso, l'abete bianco, il larice, il pino silvestre e il pino nero; nei valloni più umidi e ombrosi si trovano boscaglie di faggio ed ontano e nelle brughiere boscate begli esemplari di sorbo montano e sorbo degli uccellatori. Particolarmente importante è la presenza dell'Euphorbia gibelliana, specie eliofila endemica del Piemonte.

Descrizione lunga

L'area collocata sull'omonimo colle, a cavallo fra i comuni di Rubiana e Viù, rappresenta un luogo molto significativo dal punto di vista storico-culturale poiché fu teatro di importanti scontri durante la guerra di liberazione: già da anni è infatti stata scelta come "luogo della memoria" della Resistenza, a ricordo di 2104 partigiani caduti nelle valli circostanti. L'area riveste anche notevole interesse architettonico e paesaggistico per la presenza del Santuario della Madonna della Bassa e per i moltissimi punti panoramici che si affacciano sulle vallate e sulla pianura torinese.

La fitta rete di sentieri e mulattiere consente di apprezzare le caratteristiche naturali del luogo: negli ultimi 25-30 anni la pressione antropica è fortemente diminuita e il bosco ha via via riconquistato terreno. Le specie più diffuse sono la betulla, l'abete rosso, l'abete bianco, il larice, il pino silvestre e il pino nero; nei valloni più umidi e ombrosi si trovano boscaglie di faggio ed ontano e nelle brughiere boscate begli esemplari di sorbo montano e sorbo degli uccellatori. Particolarmente importante è la presenza dell'Euphorbia gibelliana, specie eliofila endemica del Piemonte.

Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand
Descrizione

Il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, istituito nel 1980, è un'area protetta del Piemonte e si trova sulla destra della Val di Susa (Alpi Cozie Settentrionali). Si estende dai 1000 metri sul livello del mare ai 2600 dello spartiacque e dal 1996 il parco gestisce l'Ecomuseo Colombano Romean lavoro e tradizione in Alta Valle di Susa.

Il parco è situato nella destra orografica del fiume Dora Riparia che solca la valle, creandone il confine a nord. A sud il parco si estende sino al crinale che fa da confine tra le valli di Susa e Chisone, solcato dalla strada chiamata "dei Sette Colli" o "dell'Assietta". Per un lungo tratto questa strada fa da confine al parco con ingressi segnalati ai Colli Costapiana, Blegier e Lauson. A ovest il parco confina con il comune di Sauze d'Oulx e ad est con il comune di Chiomonte.

La flora è composta da circa 600 specie vegetali, come l'abete bianco e rosso, il larice, il pino cembro e il pino silvestre, mentre in altitudine sono presenti solamente pascoli alpini.

Per quanto riguarda la fauna, nel Parco è possibile trovare circa 70 specie di uccelli nidificanti (tra cui galli forcelli e coturnici) e 21 specie di mammiferi, tra cui cervi, caprioli, camosci e marmotte.

Descrizione lunga

Il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, istituito nel 1980, è un'area protetta del Piemonte e si trova sulla destra della Val di Susa (Alpi Cozie Settentrionali). Si estende dai 1000 metri sul livello del mare ai 2600 dello spartiacque e dal 1996 il parco gestisce l'Ecomuseo Colombano Romean lavoro e tradizione in Alta Valle di Susa.

Il parco è situato nella destra orografica del fiume Dora Riparia che solca la valle, creandone il confine a nord. A sud il parco si estende sino al crinale che fa da confine tra le valli di Susa e Chisone, solcato dalla strada chiamata "dei Sette Colli" o "dell'Assietta". Per un lungo tratto questa strada fa da confine al parco con ingressi segnalati ai Colli Costapiana, Blegier e Lauson. A ovest il parco confina con il comune di Sauze d'Oulx e ad est con il comune di Chiomonte.

La flora è composta da circa 600 specie vegetali, come l'abete bianco e rosso, il larice, il pino cembro e il pino silvestre, mentre in altitudine sono presenti solamente pascoli alpini.

Per quanto riguarda la fauna, nel Parco è possibile trovare circa 70 specie di uccelli nidificanti (tra cui galli forcelli e coturnici) e 21 specie di mammiferi, tra cui cervi, caprioli, camosci e marmotte.

Parco Naturale del Lago di Candia
Descrizione

Cinto dalle colline moreniche su cui sorgono gli antichi borghi di Candia Canavese, Vische e Mazzé, il lago di Candia si mostra screziato di mille colori che mutano al volgere delle stagioni. Lasciatevi guidare dal canto degli uccelli di palude e dal profumo delle ninfee in fiore: scoprirete una delle zone umide più preziose del Piemonte.

La vegetazione del Parco è molto diversificata, in quanto comprende specie totalmente acquatiche, specie palustri e specie boschive. La porzione di lago è occupata da piante sommerse in grado di vivere fino a 10 metri di profondità. Verso i margini dello specchio d'acqua troviamo invece piante con le sole radici sommerse e foglie galleggianti come la ninfea bianca ed il limnantemio (molto raro in Piemonte), la lenticchia d'acqua e il morso di rana. Nella zona più periferica del lago si trovano invece piante con una parte aerea che emerge dall'acqua. L'area palustre ospita una vegetazione parzialmente simile a quella del lago con alcune rare peculiarità quali l'erba vescica, l'erba pesce, la violetta d'acqua, la viola palustre, il trifoglio fibrino. Ai margini delle zone umide si trova invece la vegetazione tipicamente boschiva rappresentata dal bosco alluvionale di ontani e dal querco. La specie tipica del bosco umido è l'ontano nero, spesso accompagnato da frassino, salici e saliconi, pioppo bianco e olmi; il querco-carpineto invece è dominato dalle farnie e dai carpini bianchi, a cui si associano i ciliegi, i noccioli, i biancospini ed i sanguinelli.

Il Lago di Candia è famoso soprattutto per la sua avifauna, che comprende 200 specie di uccelli, stanziali e di passo. Per questa sua peculiarità, il Parco è individuato come Zona di Protezione Speciale. Tra le specie presenti, alcune sono rare come l'airone rosso e l'airone bianco maggiore, il falco di palude ed il falco pescatore. Più comuni il germano reale e la gallinella d'acqua. Tra gli altri gruppi di animali troviamo gli anfibi, tra cui la salamandra pezzata ed i tritoni, la rana agile, le rane verdi, la raganella e il rospo comune. Si trovano poi lo scoiattolo rosso, il ghiro, il moscardino, la minilepre, la volpe, il tasso ed il cinghiale.

 

Descrizione lunga

Cinto dalle colline moreniche su cui sorgono gli antichi borghi di Candia Canavese, Vische e Mazzé, il lago di Candia si mostra screziato di mille colori che mutano al volgere delle stagioni. Lasciatevi guidare dal canto degli uccelli di palude e dal profumo delle ninfee in fiore: scoprirete una delle zone umide più preziose del Piemonte.

La vegetazione del Parco è molto diversificata, in quanto comprende specie totalmente acquatiche, specie palustri e specie boschive. La porzione di lago è occupata da piante sommerse in grado di vivere fino a 10 metri di profondità. Verso i margini dello specchio d'acqua troviamo invece piante con le sole radici sommerse e foglie galleggianti come la ninfea bianca ed il limnantemio (molto raro in Piemonte), la lenticchia d'acqua e il morso di rana. Nella zona più periferica del lago si trovano invece piante con una parte aerea che emerge dall'acqua. L'area palustre ospita una vegetazione parzialmente simile a quella del lago con alcune rare peculiarità quali l'erba vescica, l'erba pesce, la violetta d'acqua, la viola palustre, il trifoglio fibrino. Ai margini delle zone umide si trova invece la vegetazione tipicamente boschiva rappresentata dal bosco alluvionale di ontani e dal querco. La specie tipica del bosco umido è l'ontano nero, spesso accompagnato da frassino, salici e saliconi, pioppo bianco e olmi; il querco-carpineto invece è dominato dalle farnie e dai carpini bianchi, a cui si associano i ciliegi, i noccioli, i biancospini ed i sanguinelli.

Il Lago di Candia è famoso soprattutto per la sua avifauna, che comprende 200 specie di uccelli, stanziali e di passo. Per questa sua peculiarità, il Parco è individuato come Zona di Protezione Speciale. Tra le specie presenti, alcune sono rare come l'airone rosso e l'airone bianco maggiore, il falco di palude ed il falco pescatore. Più comuni il germano reale e la gallinella d'acqua. Tra gli altri gruppi di animali troviamo gli anfibi, tra cui la salamandra pezzata ed i tritoni, la rana agile, le rane verdi, la raganella e il rospo comune. Si trovano poi lo scoiattolo rosso, il ghiro, il moscardino, la minilepre, la volpe, il tasso ed il cinghiale.

 

Parco Naturale del Marguareis
Descrizione

Il Parco Naturale del Marguareis è stato istituito nel 1978 e oggi tutela circa 7900 ettari di ambiente alpino ripartiti sulle valli Pesio e Tanaro e su tre comuni (Chiusa Pesio, Briga Alta e Ormea). A partire dal 2016 fa parte, insieme al Parco naturale delle Alpi Marittime, dell’Ente di Gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime. Il suo simbolo è il massiccio calcareo del Marguareis, compreso nella sezione delle Alpi Liguri, che ospita uno dei più importanti sistemi carsici d’Europa. Le vette più alte del Parco superano i 2600 metri e lo sguardo può spaziare dalla Corsica al Monte Rosa. Al di sotto dei 2000 metri è possibile trovare boschi di abete bianco, faggio e larice, mentre negli ambienti in quota più difficili la vegetazione è composta prevalentemente da pino mugo.

Il Parco ospita un’eccezionale varietà di specie floristiche: da specie alpine continentali a piante caratteristiche della vegetazione mediterranea. Molto varia e ricca anche la fauna, composta da caprioli, cervi, camosci, marmotte, aquile e fagiani di monte. A completare l’ecosistema della Valle Pesio, a metà degli anni ’90, nel Parco si è insediato il primo branco stabile di lupo documentato sulle Alpi italiane.

Gli escursionisti del Parco possono usufruire di un'ottima rete di sentieri e di accoglienti rifugi presenti sui due versanti del massiccio del Marguareis. Molti percorsi ricalcano le antiche “vie del sale”, tracciati di comunicazione fra la Pianura Padana e il mare. La più famosa è la strada militare Limone-Monesi, situata proprio sul confine del Parco.

Descrizione lunga

Il Parco Naturale del Marguareis è stato istituito nel 1978 e oggi tutela circa 7900 ettari di ambiente alpino ripartiti sulle valli Pesio e Tanaro e su tre comuni (Chiusa Pesio, Briga Alta e Ormea). A partire dal 2016 fa parte, insieme al Parco naturale delle Alpi Marittime, dell’Ente di Gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime. Il suo simbolo è il massiccio calcareo del Marguareis, compreso nella sezione delle Alpi Liguri, che ospita uno dei più importanti sistemi carsici d’Europa. Le vette più alte del Parco superano i 2600 metri e lo sguardo può spaziare dalla Corsica al Monte Rosa. Al di sotto dei 2000 metri è possibile trovare boschi di abete bianco, faggio e larice, mentre negli ambienti in quota più difficili la vegetazione è composta prevalentemente da pino mugo.

Il Parco ospita un’eccezionale varietà di specie floristiche: da specie alpine continentali a piante caratteristiche della vegetazione mediterranea. Molto varia e ricca anche la fauna, composta da caprioli, cervi, camosci, marmotte, aquile e fagiani di monte. A completare l’ecosistema della Valle Pesio, a metà degli anni ’90, nel Parco si è insediato il primo branco stabile di lupo documentato sulle Alpi italiane.

Gli escursionisti del Parco possono usufruire di un'ottima rete di sentieri e di accoglienti rifugi presenti sui due versanti del massiccio del Marguareis. Molti percorsi ricalcano le antiche “vie del sale”, tracciati di comunicazione fra la Pianura Padana e il mare. La più famosa è la strada militare Limone-Monesi, situata proprio sul confine del Parco.

Parco Naturale del Monte Fenera
Descrizione

Il Parco Naturale del Monte Fenera, con superficie 3.378 ettari, si trova tra le province di Novara e Vercelli (tra i comuni di Boca, Borgosesia, Cavallirio, Grignasco, Prato Sesia, Valduggia) gestito da Ente di gestione delle Aree Protette della Valle Sesia. Composta da numerose cavità (in alcune di queste sono stati ritrovati resti di fauna preistorica come l'orso delle caverne e importanti ritrovamenti etnologici di diverse epoche, dal Paleolitico all'età romana).

La fauna, dati i diversi habitat, è caratterizzata da una grande varietà, tra cui: il Picchio rosso minore, il Picchio muratore e rampichino; tra i mammiferi il Cinghiale ed il Capriolo, la Capinera ed il Toporagno, il Falco pellegrino, la Rondine montana ed il Picchio muraiolo, il Torcicollo, il Picchio verde e il Frosone fra gli uccelli; il Capriolo e la Lepre, la Tortora, il Canapino e lo Zigolo nero, il Succiacapre ed il Falco pecchiaiolo, Ramarro, il Biacco e la Vipera comune che sono prede comuni del Biancone, rapace che popola i cieli del Parco assieme alla Poiana ed al Nibbio bruno. In autunno è possibile vedere grossi voli di Columbidi, Corvidi, Fringillidi e Turdidi, accompagnati da rapaci come Poiane e Pecchiaioli. Nel 1994 è avvenuta la prima nidificazione di Cicogna nera in Italia: dal 1996 il parco è centro di raccolta dei dati relativi a questo uccello forestale.

La flora è costituita da oltre 900 diverse specie botaniche, di cui circa 30 sono esclusive del Monte come la Daphne alpina, il relitto glaciale e ben 16 specie di felci, tra cui il capelvenere, l'Osmunda regalis, e la lingua cervina. Estesi tappeti di Pungitopo occupano il sottobosco meridionale ed occidentale del Monte Fenera.

Il 93% della superficie del Parco è coperta da boschi con prevalenza di castagno. Ad esso si accompagnano altre specie quali il frassino, la farnia, il rovere, il cerro, la betulla, l'acero, il pioppo tremolo, il ciliegio selvatico, il salice e il sorbo montano, la robinia ha invaso le colline meridionali, mentre negli avvallamenti umidi e lungo i torrenti sono presenti l'ontano ed il pioppo nero. Le conifere naturali (pino silvestre) sono presenti in modo sporadico mentre più diffuse sono quelle d'impianto, preferite dall'uomo per la rapidità di accrescimento (come il pino strobo).

Tra gli arbusti tipicamente presenti nei boschi si trovano il nocciolo, il corniolo, la sanguinella, il sambuco, il biancospino, l'evolino, il crespino ed il ligustro. Tra le piante erbacee oltre alle presenze più comuni di elleboro, ciclamino, polmonaria, campanellino, croco e dente di cane, vanno segnalate specie più rare come la Daphne alpina, Daphne laureola, Daphne mezereum, l'Iris graminea e la vite selvatica o rarissime, di elevato valore ornamentale, come la lingua cervina, la felce florida ed il capelvenere.

Descrizione lunga

Il Parco Naturale del Monte Fenera, con superficie 3.378 ettari, si trova tra le province di Novara e Vercelli (tra i comuni di Boca, Borgosesia, Cavallirio, Grignasco, Prato Sesia, Valduggia) gestito da Ente di gestione delle Aree Protette della Valle Sesia. Composta da numerose cavità (in alcune di queste sono stati ritrovati resti di fauna preistorica come l'orso delle caverne e importanti ritrovamenti etnologici di diverse epoche, dal Paleolitico all'età romana).

La fauna, dati i diversi habitat, è caratterizzata da una grande varietà, tra cui: il Picchio rosso minore, il Picchio muratore e rampichino; tra i mammiferi il Cinghiale ed il Capriolo, la Capinera ed il Toporagno, il Falco pellegrino, la Rondine montana ed il Picchio muraiolo, il Torcicollo, il Picchio verde e il Frosone fra gli uccelli; il Capriolo e la Lepre, la Tortora, il Canapino e lo Zigolo nero, il Succiacapre ed il Falco pecchiaiolo, Ramarro, il Biacco e la Vipera comune che sono prede comuni del Biancone, rapace che popola i cieli del Parco assieme alla Poiana ed al Nibbio bruno. In autunno è possibile vedere grossi voli di Columbidi, Corvidi, Fringillidi e Turdidi, accompagnati da rapaci come Poiane e Pecchiaioli. Nel 1994 è avvenuta la prima nidificazione di Cicogna nera in Italia: dal 1996 il parco è centro di raccolta dei dati relativi a questo uccello forestale.

La flora è costituita da oltre 900 diverse specie botaniche, di cui circa 30 sono esclusive del Monte come la Daphne alpina, il relitto glaciale e ben 16 specie di felci, tra cui il capelvenere, l'Osmunda regalis, e la lingua cervina. Estesi tappeti di Pungitopo occupano il sottobosco meridionale ed occidentale del Monte Fenera.

Il 93% della superficie del Parco è coperta da boschi con prevalenza di castagno. Ad esso si accompagnano altre specie quali il frassino, la farnia, il rovere, il cerro, la betulla, l'acero, il pioppo tremolo, il ciliegio selvatico, il salice e il sorbo montano, la robinia ha invaso le colline meridionali, mentre negli avvallamenti umidi e lungo i torrenti sono presenti l'ontano ed il pioppo nero. Le conifere naturali (pino silvestre) sono presenti in modo sporadico mentre più diffuse sono quelle d'impianto, preferite dall'uomo per la rapidità di accrescimento (come il pino strobo).

Tra gli arbusti tipicamente presenti nei boschi si trovano il nocciolo, il corniolo, la sanguinella, il sambuco, il biancospino, l'evolino, il crespino ed il ligustro. Tra le piante erbacee oltre alle presenze più comuni di elleboro, ciclamino, polmonaria, campanellino, croco e dente di cane, vanno segnalate specie più rare come la Daphne alpina, Daphne laureola, Daphne mezereum, l'Iris graminea e la vite selvatica o rarissime, di elevato valore ornamentale, come la lingua cervina, la felce florida ed il capelvenere.

Parco Naturale della Val Troncea
Descrizione

Il territorio del Parco naturale della Val Troncea, situato nel cuore delle Alpi Cozie, si estende per una superficie di 3280 ettari occupando la testata del bacino imbrifero del torrente Chisone, le cui sorgenti prendono origine dai Monti Barifreddo e Appenna; è delimitato per gran parte del suo perimetro da cime di tremila metri di altitudine e insiste totalmente sul Comune di Pragelato.

La vegetazione è costituita da boschi di larice talora in associazione con il pino cembro. Interessante il bosco di pino uncinato quasi puro, presente sopra l'abitato di Seytes. ll sottobosco è caratterizzato da formazioni di ginepro, rododendro, mirtillo e ontano verde. Nei fondovalle sono presenti rare betulle e piante di pioppo tremolo. Al di sopra delle foreste si apre il favoloso mondo dei fiori alpini, che hanno dato alla valle l'appellativo di Valle dei Fiori. La flora alpina è caratterizzata da più specie radicate in suoli diversi e ben rappresentata dalla stella alpina, dall'astro alpino, dall'astragalo alpino, dalla viola calcarata a cui si aggiungono il ranucolo dei Pirenei, il rododendro, il mirtillo blu, la soldanella, il salice reticolato, il tlaspide, la calta, l'epilobio di Fleisher, l'avena dorata, la genziana maggiore, la driade, la silene o muschio fiorito, la viola del Moncenisio.

La fauna, tipicamente rappresentata dal camoscio, è costituita da numerose specie come il cinghiale, lo stambecco, il capriolo, il cervo, la marmotta, l'arvicola delle nevi, il topo quercino, il lupo, la volpe e l'ermellino. Tra gli uccelli ricordiamo l'aquila reale, il falco pellegrino, il gheppio, la civetta capogrosso, la nocciolaia, la pernice bianca, il picchio rosso maggiore, il merlo acquaiolo, il picchio muraiolo, il rampichino alpestre, la ballerina bianca e il crociere.

Descrizione lunga

Il territorio del Parco naturale della Val Troncea, situato nel cuore delle Alpi Cozie, si estende per una superficie di 3280 ettari occupando la testata del bacino imbrifero del torrente Chisone, le cui sorgenti prendono origine dai Monti Barifreddo e Appenna; è delimitato per gran parte del suo perimetro da cime di tremila metri di altitudine e insiste totalmente sul Comune di Pragelato.

La vegetazione è costituita da boschi di larice talora in associazione con il pino cembro. Interessante il bosco di pino uncinato quasi puro, presente sopra l'abitato di Seytes. ll sottobosco è caratterizzato da formazioni di ginepro, rododendro, mirtillo e ontano verde. Nei fondovalle sono presenti rare betulle e piante di pioppo tremolo. Al di sopra delle foreste si apre il favoloso mondo dei fiori alpini, che hanno dato alla valle l'appellativo di Valle dei Fiori. La flora alpina è caratterizzata da più specie radicate in suoli diversi e ben rappresentata dalla stella alpina, dall'astro alpino, dall'astragalo alpino, dalla viola calcarata a cui si aggiungono il ranucolo dei Pirenei, il rododendro, il mirtillo blu, la soldanella, il salice reticolato, il tlaspide, la calta, l'epilobio di Fleisher, l'avena dorata, la genziana maggiore, la driade, la silene o muschio fiorito, la viola del Moncenisio.

La fauna, tipicamente rappresentata dal camoscio, è costituita da numerose specie come il cinghiale, lo stambecco, il capriolo, il cervo, la marmotta, l'arvicola delle nevi, il topo quercino, il lupo, la volpe e l'ermellino. Tra gli uccelli ricordiamo l'aquila reale, il falco pellegrino, il gheppio, la civetta capogrosso, la nocciolaia, la pernice bianca, il picchio rosso maggiore, il merlo acquaiolo, il picchio muraiolo, il rampichino alpestre, la ballerina bianca e il crociere.

Parco Naturale delle Lame del Sesia
Descrizione

Il Parco Lame del Sesia, è attraversato in tutta la sua lunghezza, dal fiume Sesia. La sorgente di questo corso d’acqua, è ubicata sul Monte Rosa a circa 3000 metri di quota. La sponda destra è quasi interamente in provincia di Vercelli, mentre quella sinistra interessa per un ampio tratto la provincia di Novara.

La Sesia confluisce nel fiume Po dopo aver percorso 138 chilometri segnando il confine tra le province di Pavia e di Alessandria. Il suo regime idrico, di tipo prealpino, è caratterizzato da un massimo di portata tra la primavera e l’estate dovuto alle piogge primaverili e alla fusione delle nevi e da un massimo secondario in occasione delle precipitazioni autunnali. Nel tratto montano, caratterizzato da una forte pendenza il fiume, grazie alla velocità della corrente, erode le rocce del proprio alveo. Scendendo verso valle la minore pendenza e la diminuzione della velocità dell’acqua permettono il deposito di ciottoli, ghiaia, sabbia e materiali più fini.

In occasione di eventi di piena di particolare entità, i meandri o anse del fiume, possono essere “saltati”, l’acqua può superare le sponde e con la sua energia scavare un nuovo tratto di alveo di raccordo tra due anse. Il meandro che è stato saltato, trovandosi isolato dal corso d’acqua, si trasforma lentamente in uno stagno di forma arcuata chiamato localmente “lama” o lanca. Altri tipi di lame si formano in corrispondenza di rami secondari che si separano e si ricongiungono più volte formando isolotti. Questo è dovuto all’abbondante materiale solido trasportato che favorisce frequenti cambi di direzione della corrente.

A causa dello spostamento dell’alveo i rami non sono più alimentati da quantità d’acqua significative e poco alla volta vengono colonizzati dalla tipica vegetazione palustre. I depositi alluvionali, costituiti da ciottoli e ghiaie frammisti a sabbia, sono situati in zone abbandonate dal fiume, in posizioni lievemente rilevata rispetto all’attuale letto del corso d’acqua.

Colonizzati da vegetazione termoxerofila, costituiscono le radure del bosco e sono chiamati “gerbidi”. Questi ultimi vengono progressivamente invasi dagli arbusti e dagli alberi. Lo stesso processo interessa anche le lame che subiscono un lento interramento trasformandosi prima in prati umidi e successivamente in bosco. Attualmente la Sesia, nel tratto di pianura considerato, scorre compresa tra arginature artificiali che ne limitano il divagare. L’insieme di questi ambienti: boschi, lame e gerbidi costituisce quella porzione di territorio definita “golena” ovvero l’area compresa tra l’alveo inciso di un corso d’acqua e l’argine maestro, necessaria al rallentamento e al contenimento delle piene.

Il Parco è situato a una quota sul livello del mare che va dai 160 metri del confine nord ai 135 metri del confine sud ed è posto a circa due chilometri dagli antichi terrazzi fluviali localmente chiamati “baragge”.
Questi terrazzi, esistenti nel territorio del comune di Villarboit, sono costituiti da un tipo di suolo poco fertile, argilloso, ricco di ossidi e idrossidi di ferro che gli conferiscono una colorazione rossastra denominato “ferretto” per indicarne le trasformazioni pedogenetiche che consistono nella lenta concentrazione di materiali argillosi e concrezioni di materiali ferro-magnesiaci (ossidi e idrossidi).

Descrizione lunga

Il Parco Lame del Sesia, è attraversato in tutta la sua lunghezza, dal fiume Sesia. La sorgente di questo corso d’acqua, è ubicata sul Monte Rosa a circa 3000 metri di quota. La sponda destra è quasi interamente in provincia di Vercelli, mentre quella sinistra interessa per un ampio tratto la provincia di Novara.

La Sesia confluisce nel fiume Po dopo aver percorso 138 chilometri segnando il confine tra le province di Pavia e di Alessandria. Il suo regime idrico, di tipo prealpino, è caratterizzato da un massimo di portata tra la primavera e l’estate dovuto alle piogge primaverili e alla fusione delle nevi e da un massimo secondario in occasione delle precipitazioni autunnali. Nel tratto montano, caratterizzato da una forte pendenza il fiume, grazie alla velocità della corrente, erode le rocce del proprio alveo. Scendendo verso valle la minore pendenza e la diminuzione della velocità dell’acqua permettono il deposito di ciottoli, ghiaia, sabbia e materiali più fini.

In occasione di eventi di piena di particolare entità, i meandri o anse del fiume, possono essere “saltati”, l’acqua può superare le sponde e con la sua energia scavare un nuovo tratto di alveo di raccordo tra due anse. Il meandro che è stato saltato, trovandosi isolato dal corso d’acqua, si trasforma lentamente in uno stagno di forma arcuata chiamato localmente “lama” o lanca. Altri tipi di lame si formano in corrispondenza di rami secondari che si separano e si ricongiungono più volte formando isolotti. Questo è dovuto all’abbondante materiale solido trasportato che favorisce frequenti cambi di direzione della corrente.

A causa dello spostamento dell’alveo i rami non sono più alimentati da quantità d’acqua significative e poco alla volta vengono colonizzati dalla tipica vegetazione palustre. I depositi alluvionali, costituiti da ciottoli e ghiaie frammisti a sabbia, sono situati in zone abbandonate dal fiume, in posizioni lievemente rilevata rispetto all’attuale letto del corso d’acqua.

Colonizzati da vegetazione termoxerofila, costituiscono le radure del bosco e sono chiamati “gerbidi”. Questi ultimi vengono progressivamente invasi dagli arbusti e dagli alberi. Lo stesso processo interessa anche le lame che subiscono un lento interramento trasformandosi prima in prati umidi e successivamente in bosco. Attualmente la Sesia, nel tratto di pianura considerato, scorre compresa tra arginature artificiali che ne limitano il divagare. L’insieme di questi ambienti: boschi, lame e gerbidi costituisce quella porzione di territorio definita “golena” ovvero l’area compresa tra l’alveo inciso di un corso d’acqua e l’argine maestro, necessaria al rallentamento e al contenimento delle piene.

Il Parco è situato a una quota sul livello del mare che va dai 160 metri del confine nord ai 135 metri del confine sud ed è posto a circa due chilometri dagli antichi terrazzi fluviali localmente chiamati “baragge”.
Questi terrazzi, esistenti nel territorio del comune di Villarboit, sono costituiti da un tipo di suolo poco fertile, argilloso, ricco di ossidi e idrossidi di ferro che gli conferiscono una colorazione rossastra denominato “ferretto” per indicarne le trasformazioni pedogenetiche che consistono nella lenta concentrazione di materiali argillosi e concrezioni di materiali ferro-magnesiaci (ossidi e idrossidi).

Parco Naturale Orsiera – Rocciavrè
Descrizione

Il Parco si estende nelle Alpi Cozie Settentrionali, su territori di pertinenza delle Valli Chisone, Susa e Sangone. Il massiccio dell'Orsiera-Rocciavrè è costituito da rocce di origine diversa, la cui presenza può essere compresa se si riconduce al processo di orogenesi alpina. Gran parte di esso, comprese le sue vette principali, è costituita da rocce, dette ofioliti o pietre verdi. Altre rocce, dette della falda continentale, si trovano invece alla periferia del massiccio.

La storia "recente" delle montagne del Parco é caratterizzata dal modellamento operato dall'erosione. È evidente l'azione delle glaciazioni di epoca Quaternaria per la presenza di morene, laghi di circo e sbarramento glaciale, rocce montonate e valli a "U". Sono altresì presenti accumuli di detriti e frane; particolarmente suggestivo il paesaggio cosparso di grossi blocchi nella conca di Cassafrera, nel cuore del Parco. Il paesaggio vegetale del Parco è particolarmente interessante sia perché il territorio protetto copre un'ampia fascia altitudinale, sia perché le tre valli su cui si sviluppa hanno caratteristiche climatiche diverse.

Le caratteristiche geomorfologiche del territorio del Parco consentono a molte specie di animali di trovare un habitat a loro congeniale, infatti è presente una fauna diversificata composta: da mammiferi (l'Arvicola rossastra, il Topo selvatico, il Topo collo giallo, il Topo quercino, lo Scoiattolo, il Ghiro, il Riccio, la Donnola, la Faina, il Tasso, lo Scoiattolo, il Topo selvatico e poi il Toporagno comune e il Toporagno nano, l'Ermellino, la Lepre alpina, la Pernice bianca, la Marmotta , i Camosci, i Mufloni e gli Stambecchi, la Volpe, il Cinghiale e il Lupo); da uccelli: la Cinciarella, la Cinciallegra, la Cincia bigia, la Ghiandaia, il Picchio rosso maggiore, il Picchio muratore, lo Scricciolo, il Luì piccolo, il Merlo, l'Allocco, l'Astore, lo Sparviere, la Cincia mora, la Cincia bigia alpestre, la Cincia dal ciuffo, il Regolo, il Rampichino alpestre, il Crociere, il Ciuffolotto, la Nocciolaia, e la Civetta capogrosso, l'Allodola, lo Stiaccino, il Fanello, ordone, Spioncello, Culbianco e Codirosso Spazzacamino, il Gracchio alpino e corallino, il Picchio muraiolo, il Corvo imperiale, il Gheppio. L'Aquila reale ed infine la Rondine montana. L'avifauna comprende inoltre il Gallo forcello, il Merlo dal collare, la Passera scopaiola, la Bigiarella e l'Organetto. I laghetti alpini sono abitati da specie ittiche, possiamo trovare la Rana temporaria, il Salmerino di fonte e la Trota fario.

Descrizione lunga

Il Parco si estende nelle Alpi Cozie Settentrionali, su territori di pertinenza delle Valli Chisone, Susa e Sangone. Il massiccio dell'Orsiera-Rocciavrè è costituito da rocce di origine diversa, la cui presenza può essere compresa se si riconduce al processo di orogenesi alpina. Gran parte di esso, comprese le sue vette principali, è costituita da rocce, dette ofioliti o pietre verdi. Altre rocce, dette della falda continentale, si trovano invece alla periferia del massiccio.

La storia "recente" delle montagne del Parco é caratterizzata dal modellamento operato dall'erosione. È evidente l'azione delle glaciazioni di epoca Quaternaria per la presenza di morene, laghi di circo e sbarramento glaciale, rocce montonate e valli a "U". Sono altresì presenti accumuli di detriti e frane; particolarmente suggestivo il paesaggio cosparso di grossi blocchi nella conca di Cassafrera, nel cuore del Parco. Il paesaggio vegetale del Parco è particolarmente interessante sia perché il territorio protetto copre un'ampia fascia altitudinale, sia perché le tre valli su cui si sviluppa hanno caratteristiche climatiche diverse.

Le caratteristiche geomorfologiche del territorio del Parco consentono a molte specie di animali di trovare un habitat a loro congeniale, infatti è presente una fauna diversificata composta: da mammiferi (l'Arvicola rossastra, il Topo selvatico, il Topo collo giallo, il Topo quercino, lo Scoiattolo, il Ghiro, il Riccio, la Donnola, la Faina, il Tasso, lo Scoiattolo, il Topo selvatico e poi il Toporagno comune e il Toporagno nano, l'Ermellino, la Lepre alpina, la Pernice bianca, la Marmotta , i Camosci, i Mufloni e gli Stambecchi, la Volpe, il Cinghiale e il Lupo); da uccelli: la Cinciarella, la Cinciallegra, la Cincia bigia, la Ghiandaia, il Picchio rosso maggiore, il Picchio muratore, lo Scricciolo, il Luì piccolo, il Merlo, l'Allocco, l'Astore, lo Sparviere, la Cincia mora, la Cincia bigia alpestre, la Cincia dal ciuffo, il Regolo, il Rampichino alpestre, il Crociere, il Ciuffolotto, la Nocciolaia, e la Civetta capogrosso, l'Allodola, lo Stiaccino, il Fanello, ordone, Spioncello, Culbianco e Codirosso Spazzacamino, il Gracchio alpino e corallino, il Picchio muraiolo, il Corvo imperiale, il Gheppio. L'Aquila reale ed infine la Rondine montana. L'avifauna comprende inoltre il Gallo forcello, il Merlo dal collare, la Passera scopaiola, la Bigiarella e l'Organetto. I laghetti alpini sono abitati da specie ittiche, possiamo trovare la Rana temporaria, il Salmerino di fonte e la Trota fario.

Suggerimenti per Te

Gli ultimi articoli

Eventi10 ore ago

Pittura e musica al castelo di Miradolo, Giorgio Griffa si racconta a Roberto Galimberti

“Il rapporto del mio lavoro con la musica è molto stretto (…). L’immagine musicale percorre il mondo nascosto, ci introduce...

Eventi1 giorno ago

Attraverso Festival 2024, dall’11 luglio al 10 settembre in 26 comuni tra Langhe, Monferrato, Roero e Appennino Piemontese.

Attraverso Festival ritorna con la sua IX edizione per l’estate 2024, dall’11 luglio al 10 settembre, in 26 comuni delle...

Enogastronomia2 giorni ago

Fontanafredda: “No a vigne a nord, ma Sì a boschi a sud”

Negli ultimi giorni si sta dibattendo molto se autorizzare gli impianti dei vigneti di nebbiolo da Barolo sui versanti esposti a Nord, quelli...

Mostre3 giorni ago

Mastio della Cittadella di Torino, nelle festività pasquali aperta la mostra “I Macchiaioli”

Ultima settimana per la mostra I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia in corso al Museo Storico Nazionale...

Enogastronomia4 giorni ago

Golosaria tra i castelli del Monferrato

La 18ma edizione di Golosaria, in programma sabato 11 e domenica 12 maggio, ha già raggiunto le adesioni di 30...

Guide5 giorni ago

La Pellerina : il parco pubblico piu grande di Torino e il parco urbano piu’ vasto in italia. Il polmone verde del nord della città

Il Parco della Pellerina  è il più grande parco urbano della città di Torino, con un’estensione di 83,7 ettari. È...

Eventi6 giorni ago

Passeggiare tra le oche al Parco del Monviso

Nel periodo di Pasqua il Parco del Monviso organizza due attività rivolte a famiglie con bambini: sabato 30 marzo una...

Mercato del Turismo1 settimana ago

Il Turismo cresce in Piemonte nel 2023 grazie ai visitatori dall’estero

Il turismo nella regione del Piemonte ha raggiunto un nuovo record nel 2023, con oltre 6 milioni di arrivi e...

Advertisement